Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] eletto dalle «controparti» costituite; altrimenti presso il loro domicilio reale; il suo deposito avviene, pena l’irricevibilità, nei tempi ulteriori ipotesi in cui – quale che sia il numero dei competitori – il ricorso principale comporti, ove ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] i.e.: al fine di rendere operative le disposizioni che impongono oneri reali e privilegi speciali sull’area);
• l’art. 245 (rubricato di particolare interesse sistematico in quanto chiarisce le numerose limitazioni (di ordine soggettivo e oggettivo) ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...]
«Ci siamo determinati di riunire intorno a Noi un certo numero di persone di palese merito, devote al Nostro trono, dedite Stefani, infatti, riprese le proposte emerse nella commissione reale del 1910 e riassunte nella relazione finale del 1916 ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] fonte di responsabilità contabili e persino penali, che per reale convincimento. Corre l’obbligo, al riguardo, di auspicare un – umilmente limitarsi a prendere atto, almeno finché il loro numero e la loro portata non consentano di pervenire a nuove ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali da lavoro, nel qual caso anche i pensionati ancora più elevato l'onere a cui debbono sottoporsi, nello spazio di numerosi decenni, le coorti in età lavorativa.Ne segue che una radicale riforma ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] diretta sia perché non c’è alcun reale contrappeso al potere riconosciutogli dalla Costituzione di sciogliere consideri che l’intero Governo inglese, oltre i membri del Cabinet, il cui numero oscilla tra i 21 ed i 23, è composto da circa 100 altri ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] euro e non comprenda beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie t.u.r.) ed una sola volta, indipendentemente dal numero delle clausole38, mentre per quelle che prevedano prestazioni a contenuto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di svolgimento del rapporto, non emerga alcuna reale attività di insegnamento, bensì un totale assoggettamento ai «per il medesimo profilo professionale», tenendo conto dei limiti numerici che saranno stabiliti dalle regioni, ma che, nelle more ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] denominazione o la ragione sociale, la sede e il numero di codice fiscale delle persone giuridiche; per le associazioni non soltanto la sua costituzione in mora con l’offerta reale accompagnata al deposito, ma anche l’accettazione del deposito da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] degli studi del primo tipo, va soprattutto ricordato un certo numero di scritti che, tra l’inizio degli anni Settanta e nel loro corso hanno trovato, in tempo pressoché reale, il proprio controcanto nei commenti e nelle proposte emendative ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...