Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di tale chiave di lettura si deducono sia dalle disposizioni contenute in numerose convenzioni contro le doppie imposizioni, sia dall’art. 162, co. tra gli Stati membri.
Il carattere reale e strettamente territoriale dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] art. 140 c. nav.) e il luogo e numero di iscrizione.
L’ iscrizione della nave negli appositi nullità per gli atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà e di altri diritti reali su navi. In forza dell’art. 250 c. nav., per gli effetti ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] ; così come avviene nel più generoso ambito della «tutela reale». Nessun elemento testuale consente di ritenere che ai sensi dell , più che le clausole generali propriamente dette, le numerose norme aperte o vaghe che connotano vasti settori dell’ ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] lavoratori a termine in misura superiore al 20 per cento del numero dei dipendenti a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell reale esigenza temporanea, né prevede un limite massimo alla durata dei contratti, né l’indicazione di un numero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] quelli, cioè, del "tempo della republica", ma senza reale autonomia di "giudicio", ché s'azzardano a formularlo solo dopo dalla nutrita scorta di quattordici nobili veneziani e da "buon numero" di nobili di Terraferma, questa ha luogo nella prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] generazioni, per cercare di depotenziare sia la mera forza del numero sia l’ingerenza della politica. Questa può trovare il suo Lo Stato giuridico deve essere sottratto all’incandescenza del reale e alla dimensione del conflitto. L’autonomia di ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] interpretazione di molti suoi aspetti problematici, di cui il gran numero di pronunce a sezioni unite costituisce la prova più evidente (per in volta rilevante, al fine di valutare la reale convenienza di un epilogo patteggiato.
Le impugnazioni
La ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] alcuna conseguenza. Perché si verifichi una reale inversione occorre che la parte manifesti 321). In giurisprudenza le situazioni in cui il giudice provvede in questo senso sono numerose e varie (Comoglio, L.P., op. cit., 326, 365; Patti, S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] si entrò in una nuova fase testimoniata anche dal gran numero di prolusioni. Il 6 dicembre del 1880 esordì Enrico Ferri degli articoli di un Codice, di aprire gli occhi sulla complessità del reale» (Grossi 2000, p. 52).
A Bologna il 14 gennaio 1888, ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] sistema d’istruzione ossia quella di restituire alla scuola una reale capacità di agire come veicolo di riduzione delle disparità scuole impedisce, tuttavia, di quantificare con precisione il numero dei potenziali ricorrenti e di capire, anzitutto, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...