• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
522 risultati
Tutti i risultati [6553]
Diritto [522]
Biografie [1038]
Storia [651]
Arti visive [653]
Temi generali [487]
Matematica [419]
Fisica [365]
Economia [342]
Archeologia [361]
Religioni [316]

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] il rapporto “materiale” del titolare rispetto alla cosa. L’utilità fondiaria Pur nel vigore del principio di tipicità dei diritti reali (o del numero chiuso), secondo cui non è possibile modificare gli elementi caratterizzanti dei singoli diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] ai sensi dell’art. 95, co. 3, Cost., «il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei Ministeri», non ha mai si sono rivelate sufficienti ad attribuire al parlamento un reale potere di modifica della composizione ministeriale in assenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] l’attività e di tutta l’organizzazione amministrativa, ma il rischio che possa essere operata è reale. Dall’altro lato, invece, il numero comunque considerevole e soprattutto l’eterogeneità dei documenti, delle informazioni e dei dati soggetti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] a ritenere che oggetto finale della pattuizione debba essere un numero di preferenze tale da consentire la menomazione del normale andamento disvalore penale dell’accadimento reale. In definitiva, il regime del concorso reale di reati si giustifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] per le singole amministrazioni solo “la facoltà” di limitare il numero di idonei nei concorsi e “la possibilità” di valorizzare il M., Il contratto collettivo nel lavoro pubblico: così speciale così reale, in Zoppoli, L.Zoppoli, A.Delfino, M., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] ai salari, consentendo una tutela effettiva del valore reale delle pensioni. L’aggravio sui conti pubblici tuttavia è il requisito anagrafico per il pensionamento di vecchiaia sia il numero di anni di contributi utile per la pensione anticipata sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Catasto [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Guido Salanitro Abstract Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , cioè all’indicazione dei soggetti che vantano diritti reali sui beni. A carico del possessore del bene immobile locazione di unità immobiliari similari. Se la verifica interessa un numero elevato di unità immobiliari di una stessa zona censuaria, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] organo. Ogni anno dovevano essere designati con decreto reale «quattro consiglieri per ciascuna sezione giurisdizionale, che 2010 (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) non ha modificato il numero dei componenti dell’Adunanza plenaria. L’art. 6, co 3, c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] una particolare obbligazione finanziaria. Ancorché negli ultimi anni il numero delle agenzie in circolazione si sia moltiplicato, il mercato . E’ altrettanto vero, però, che, nel mondo reale, alle agenzie non mancano mezzi e strumenti atti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Diritto costituzionale tra memoria e mutamento Angelo Antonio Cervati Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] in modo da far perdere di vista il significato reale delle innovazioni. Le pressioni di Paesi stranieri e delle chiesto da un quinto dei membri di ciascuna Camera, da un numero consistente di cittadini o da almeno cinque consigli regionali, nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 53
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali