Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] in evoluzione. L'ulteriore espansione dei processi di globalizzazione reale e finanziaria in atto continua, peraltro, ad attribuire portato la BIS a estendere la cooperazione finanziaria a un numero crescente di paesi e, di recente, anche a seguito ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] conflitto mondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a costi reali sempre più bassi aveva permesso anche a paesi senza risorse , a eccezione degli USA, non solo è aumentato il numero di automobili ma sono aumentate anche le loro dimensioni; e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] astratto, è un g. che può dare vita a un numero estremamente vario di giochi.
Sotto questo profilo i g. sono rappresentare su scala ridotta, e quindi di controllare, aspetti del mondo reale più grandi di lui e che sono oggetto di suoi desideri o di ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] intra-industriale, tra paesi simili.
Anche rispetto all'evidente persistenza e all'apparente popolarità, nelle economie reali, di numerose forme di politiche commerciali che violano i principi del libero scambio (il fatto stilizzato c)), la nuova ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] via radio è grandissimo: per es. in Italia nel 1994 il numero degli abbonati alla telefonia radiomobile è passato da 1,2 milioni a e del parlante, e la traduzione delle lingue in tempo reale. Con l'aumento della larghezza di banda consentito dai ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] , che s'ispira a una ben nota legge fisica, il numero di persone che si spostano tra due aree è direttamente proporzionale all di una popolazione, ma cosa si debba intendere per reale migrazione nel regno animale è maggiormente precisabile quando si ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] le cifre di previsione del Piano Vanoni e i dati reali cinque anni dopo (rapporto Saraceno 1959 e relazione al Parlamento del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno, Roma 1960. Numerosi sono poi gli Atti di Convegni e congressi nei quali i ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] fine di renderli atti ai confronti in termini ''reali'', ossia espressi in quantità. Analogamente, le variazioni dei consentito di portarle a 275.000, pari a circa 34 volte il numero dei comuni (contro le 144.000 del 1981), di delimitare esattamente ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] è lo stock di moneta, P il livello generale dei prezzi, y il reddito nazionale in termini reali e V è la velocità di circolazione della moneta (definita come il numero medio di volte in cui lo stock di moneta esistente è impiegato per il pagamento di ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] quanto maggiore è il valore normale del m. Nell'esempio numerico qui sopra riportato, in cui il valore del m. è è detto all'inizio che, affinché l'incremento di reddito reale generato da una spesa addizionale stia con la spesa addizionale nella ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...