Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] dello stesso capitale in un singolo progetto. Quando il numero dei progetti d'investimento è molto alto, il rischio totale stabilità si è registrata in anni in cui l'economia reale è stata sottoposta a disturbi notevoli, superiori a quelli del ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] proliferazione di figure dirigenziali, che ha portato il loro numero a circa 70.000, e che è imputabile civiltà industriale, Torino 1969).
Meynaud, J., La technocratie: mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, Bari ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] che le aziende dell'hardware al Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del 18,5% contro il 6,4% della media nazionale, mentre virtuale in cui gli abbonati alla rete comunicano tra loro in tempo reale. Esistono chat a tema fisso e chat a tema libero; ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] domanda in ogni mercato; b) aumenti della domanda reale di dimensioni sufficienti a controbilanciare gli effetti riduttivi che fino alla seconda metà degli anni ottanta, quando un consistente numero di aziende, stimate sul finire del 1990 in circa 300 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] delle risorse del paese, accrescendo così la produttività e il reddito reale della popolazione, promuovendo imprenditorialità e capitale umano.
Non stupisce, pertanto, che un numero crescente di paesi (inclusi Cina, Russia, Vietnam, Cuba e altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] parte delle illusioni finanziarie operano o offuscando il costo reale di beni e servizi pubblici, o sovrastimando la loro come il suo ammortamento automatico. Con l’aumento del numero degli individui che cercano impiego ai loro risparmi mediante la ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] una penalità. È questa una nozione di concorrenza reale che non implica necessariamente requisiti di efficienza, legati di monopoli in altre. Se in un'industria un certo numero di imprese in concorrenza necessita, per raggiungere l'utenza finale, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di beni, non può programmare per ciascun bene il livello di produzione necessario per soddisfare i fabbisogni reali. Eccezion fatta per un numero limitato di beni più importanti, nei piani si stabilisce solo l'incremento relativo a vasti aggregati di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] si identifichi. Federico considerava il Regnum sensibile, ma reale solo in quanto emanazione del suo pensiero, in definitiva ‒ avendo cura di far crescere in modo eguale il loro numero rispetto a quello dei muli ‒, di pecore, castrati, arieti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] pubblico amministratore. Divenne il presidente del Supremo reale consiglio di pubblica economia, eretto con regio e della coltura, quanto è più vicino a un più gran numero di uomini». Come conseguenza «deve farsi ogni studio possibile per accostare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...