VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] non conservato, così come tanti altri noti solo dalle carte.
Un buon numero di esemplari ci è comunque pervenuto. Del 1677 è un pagamento per il ’argento della venerata Icona Vetere a Foggia (cui è relativo un documento del 1690: D’Addosio, 1918, pp. ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] quattro prelati «consiglieri e coadiutori» che, insieme con un certo numero di ministri, dovevano coadiuvare i cardinali L. Altieri, L. Vannicelli le sue critiche alla riproposizione dello schema relativo al divieto del clero di prendere parte agli ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] mobilità degli ioni (a parte certi casi) non varia molto, il principio di additività forniva un metodo relativamente semplice per determinare il numero di ioni in cui un composto solubile si dissocia, che il M. applicò ai problemi di costituzione dei ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] ). Il favore di cui il pittore godeva presso i collezionisti fiorentini è documentato, oltre che da un numerorelativamente esteso di dipinti conservati, dalle frequenti citazioni di sue opere negli inventari ottocenteschi. Le sue tele non sembrano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] anni). Di là dai diplomi imperiali, fonti documentarie dirette relative a G. sono infatti assai scarse (né è verosimile "quaranta volte", ma dal contesto si evince che il numero è iperbolicamente generico).
Se iniziò verosimilmente con Corrado III, ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] 72, con lettere del nono anno di pontificato di Innocenzo VI relative ai rapporti tra la curia e alcuni sovrani d’Europa.
Grazie al resta la sua produzione letteraria, consistente in un numero di opere non particolarmente alto a causa dell’alternarsi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , preoccupato com'era di reperire il maggior numero di "testimonianze" dirette: "istruttioni" di a Venezia, nel 1597-99, come "volume secondo" rispetto al "primo", relativo agli anni 1570-1579, uscito nel 1599. E i due volumi sono stampati ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] dagli amici e dalle nobili matrone che in gran numero e con svariate motivazioni cercavano di distoglierla: " sett. 1217), 408 (notizia dello strumento del 15 ott. 1216 relativo al pagamento del debito che Azzo [VII] aveva nei confronti della ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] copiava quadri celebri di grandi maestri in tal numero e con tanta soddisfazione dei committenti da potersi Petrioli Tofani, 1980, pp. 198 s.;per la ricostruzione dell'apparato grafico relativo a quest'opera, vedi Thiem, 1977, p. 306). Si tratta ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] in Italia, Milano 1927. Articoli in ogni numero della Filotecnica, rivista bimestrale, 1931-1939.
Fonti , cart. 345, f. 8.i, cart. 1442, f. 4.8.b.1; Incarto relativo al lodo arbitrale emesso dal sen. ing. A. Salmoiraghi ecc., 16 ottobre 1913, cart. 71 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...