CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] altare dei Rosario nella chiesa di Gambugliano: a quella data risalirà la relativa tela del C. (Maccà, 184, IX, p. 133), vicentine, ricordati dall'Alverà (Appunti per una guida...) in numero di dieci, solo due sono oggi identificabili (Saccardo, 1976 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] ., note storiche e documenti, Firenze 1969 (con documenti relativi al culto di L.) e ripubblicata in versione critica da pp. 20-24; Il convento, in Quaderni poggibonsesi, III (1960), numero dedicato a L. (v. in partic. U. Morandi, Antichità del culto ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] con Bisanzio in funzione antilongobarda.
In questo clima di relativo riavvicinamento l’imperatore partì alla volta dell’Italia. La Va sottolineato che la permanenza italiana di Costante II occupò un numero non esiguo di anni del suo regno e ne segnò ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] occasione. In ms. Correr 1468, 10 (10) numerose polizze di pagamento delle rette da parte di Giacomo . 32, c. 163; Elez. del Senato, reg. 25, cc. 172-73 (relative tutte alle varie cariche ricoperte); Avogaria di Comun, reg. 65 (Libro d'oro nascite, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] processo, che si concluse il 3 marzo 1388 con una condanna relativamente mite (esclusione perpetua da incarichi di governo in Istria e a inviate a Rovigo dal governo, ma anche un numero adeguato di balestrieri come rinforzo. Doveva poi controllare l ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] queste cariche con precisione nelle sue memorie, laddove sorvola su quelle relative alla semplice amministrazione, probabilmente sia per la minore importanza sia per il loro alto numero: «succedendo in molti altri ufici di Comune, come de’ Dodici da ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] che l’assemblea avrebbe dovuto promulgare, relativo alla condotta dei partecipanti al concilio, sullo stesso piano dei due precedenti nonostante, in quel momento, il numero dei partecipanti fosse modesto al punto da rendere l’uso della formula ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] da Desio, nella quale anche i Della Torre hanno numerosi beni, parte in proprietà e parte come livellari del monastero lo ricordano anche il Mor e brevemente il Barni, nella parte relativa al Comune di Milano al tempo del Barbarossa, nella Storia di ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] in campo medico-scientifico, nel 1860, vinto il relativo concorso, fu chiamato a succedere a G. Albini , s. 5, V [1878-79], pp. 811-853). Tra gli altri numerosi studi del L. sulla fisiologia e la patologia del sistema nervoso si ricordano ancora ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Terrasanta (e poco dopo, in un contesto di relativo accordo e sintonia politica tra papa e imperatore, con le aggiunte di L. Amadesi); Anonimo, Thederico arcivescovo di Ravenna numero 86, Archivio arcivescovile di Ravenna, Curia, Diversorum, prot. 1, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...