• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [4252]
Temi generali [347]
Diritto [642]
Biografie [515]
Storia [367]
Economia [279]
Fisica [285]
Arti visive [318]
Medicina [267]
Matematica [232]
Religioni [222]

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] per il Calcio debbono essere 54 divisi in due schiere eguali di numero e di valore, e ciascuna di queste schiere deve essere suddivisa calcio era giocato in ogni scuola in una situazione di relativo isolamento e, dunque, vi era spazio solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] describendorum ratione del 1533, che a partire dal 1539 fu stampato numerose volte insieme all'opera cosmografica di Pietro Apiano. Vi sono illustrati vari casi relativi alla tecnica della triangolazione; in modo particolare, l'esempio che mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Stratificazione sociale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Stratificazione sociale Luciano Gallino Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] necessario talento, e insieme capaci di sopportare tali costi materiali e psicologici, sono relativamente pochi. Perciò, allo scopo di ottenere che un numero adeguato di individui affluisca nelle posizioni in cui tali competenze sono richieste, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratificazione sociale (2)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] né la sosta perché, eccettuati i mercati e i relativi caravanserragli e in parte gli ḥammām, mancano gli spazi di Ibn Shaddad; su Gerusalemme di al-Maqdisi. Tra i numerosi, veri e propri resoconti di viaggio, finalizzati religiosamente e connotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] legati i 'sentieri di legno' già ricordati per l'Europa centrosettentrionale. Numeri, pesi e misure Non è semplice avere un'idea del tipo di nozioni relative a tali aspetti possedute dai gruppi preistorici a partire dal Paleolitico Superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ordine presso la curia papale, con il relativo riconoscimento, e la successiva canonizzazione del ‘fondatore’ contribuirono decenni del secolo XV e degli inizi del successivo, numerose donne che, stremate da digiuni e da penitenze, assursero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] vestirsi [...]. Ed è la costanza di un valore relativo negli oggetti di desiderio e l'ordine fisso di successione , come affermava Hobbes, la scarsità di beni in rapporto al numero di persone che vorrebbero entrarne in possesso provoca, in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ,7%, in un contesto generale contrassegnato dal lieve calo del numero complessivo di studenti iscritti alle elementari, di un aumento assai liberale, che tende a retrodatare alcune vicende relative alla biografia del personaggio e che, soprattutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Societa primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società primitive Adam Kuper Introduzione Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] per epoche molto più tarde, e per di più per un numero assai limitato di società, con la comparsa di fonti scritte. i !Kung come la società opulenta originaria. Il loro relativo benessere indicava che altre comunità di cacciatori-raccoglitori, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] epoca califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato zone circostanti il Mar Nero, hanno restituito un gran numero di attestazioni archeologiche di epoca medievale. L'analisi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 35
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali