• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

Fermat, numero di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, numero di Fermat, numero di numero intero esprimibile nella forma per un opportuno numero naturale n. Fermat congetturò nel 1650 che tutti i numeri di questa forma fossero primi; in seguito [...] è falsa, dando come controesempio F5. In effetti, mentre F0 = 3, F1 = 5, F2 = 17, F3 = 257 e F4 = 65.537 sono tutti numeri primi, F5 = 4.294.967.297 non lo è, essendo divisibile per 641. Al momento (2013), non si conosce alcun primo di Fermat il cui ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI – EULERO

numero di Giuga

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Giuga numero di Giuga indicato con pn l’ennesimo numero della successione dei numeri primi, numero n per il quale la differenza tra la somma dei reciproci dei suoi fattori primi distinti e [...] se n ha come fattori primi distinti p1, p2, ..., pm, esso è un numero di Giuga se vale: Per esempio, 30 è un numero di Giuga (ed è anche il minore) perché I numeri di Giuga prendono il nome dal matematico italiano Giuseppe Giuga, che li studiò in ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI

numero di Platone

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Platone numero di Platone numero di cui scrive Platone nella Repubblica (viii libro, 546b-c). Il numero è citato in modo vago come «numero geometrico che governa nel suo insieme le nascite [...] e negative». Il passo del dialogo platonico è piuttosto oscuro e non c’è quindi un’interpretazione univoca sul valore di tale numero. Alcuni autori hanno suggerito che il suo valore sia 216 perché nel brano si fa riferimento a dei cubi e 216 = 33 ... Leggi Tutto
TAGS: TERNA PITAGORICA

numero altamente composto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero altamente composto numero altamente composto numero intero positivo che ha un numero di divisori distinti, compresi 1 e sé stesso, maggiore di qualunque intero positivo minore di esso. Ci sono [...] 2, che ha due divisori; 4, che ha tre divisori (1, 2 e 4); 6, che ha quattro divisori (1, 2, 3, 6); 12, che ha sei divisori (1, 2, 3, 4, 6, 12). Il numero 8 non è invece altamente composto perché ha quattro divisori (1, 2, 4, 8), cioè tanti quanti il ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI ALTAMENTE COMPOSTI – NUMERO INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – DIVISORI

numero di Smith

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Smith numero di Smith numero intero positivo non primo tale che la somma delle sue cifre è uguale alla somma delle cifre della sua fattorizzazione in numeri primi (ripetendo tuttavia i fattori [...] 0 + 1 = 4. Il nome è dovuto all’investigatore privato Harold Smith (1926-2005) il cui cognato aveva osservato che il numero telefonico di Smith aveva tale caratteristica. I primi dieci numeri di Smith sono: 4, 22, 27, 58, 85, 94, 121, 166, 202, 265. ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORIZZAZIONE – NUMERO INTERO – NUMERI PRIMI

numero di classe

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di classe numero di classe in teoria dei numeri, numero associato a un campo per estensione di una definizione data per un dominio di → Dedekind. Per ogni ideale I di un dominio di Dedekind, esiste [...] classi ideali finito, vi è una lista finita di ideali Ii tali che la precedente equazione è soddisfatta per qualche I. Il numero dei suoi elementi è detto numero di classe. I numeri di classe sono generalmente considerati nella teoria dei campi. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO DI → DEDEKIND – IDEALE PRINCIPALE – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI CAMPI

numero multiplo perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero multiplo perfetto numero multiplo perfetto numero naturale n tale che la somma dei suoi divisori, compresi 1 e il numero stesso, danno come somma un multiplo di n, cioè un numero della forma kn, [...] dove k è un naturale non nullo. Il fattore moltiplicativo k è detto ordine di tale numero. Così, per esempio, il numero 120 è un numero multiplo perfetto di ordine tre perché ha i seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 30, 40, 60 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – DIVISORI

Liouville, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, numero di Liouville, numero di numero reale trascendente x che gode della seguente proprietà: per ogni numero naturale n esistono due numeri interi p e q, con q > 1, tali che Un esempio [...] . Si dimostra che nell’intervallo (0, 1) l’insieme dei numeri di Liouville non è numerabile. Pertanto, mentre tutti i numeri di Liouville sono trascendenti, non tutti i numeri trascendenti, il cui insieme ha la cardinalità del continuo, sono di ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – COSTANTE DI → LIOUVILLE – NUMERI TRASCENDENTI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

numero di Kaprekar

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero di Kaprekar numero di Kaprekar dal nome del matematico indiano D.R. Kaprekar che ne introdusse il concetto, numero intero non negativo tale che, in un sistema di numerazione posizionale di data [...] se si scrive il suo quadrato sotto forma di due numeri distinti, la somma di tali due numeri dia il numero stesso. È tale per esempio il numero 99 perché 992 = 9801 può essere riscritto sotto forma dei due numeri 98 e 01, la cui somma è 98 + 01 = 99 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – NUMERO INTERO

numero quasi perfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero quasi perfetto numero quasi perfetto numero intero positivo n tale che la somma dei suoi divisori diversi da n è uguale a n − 1. Per esempio, è quasi perfetto il numero 8 = 23 perché la somma [...] di tali suoi divisori è 1 + 2 + 4 = 7. Tutte le potenze di 2 sono numeri quasi perfetti perché i divisori di 2n sono tutte le successive potenze di 2 da 20 = 1 fino a 2n−1 e inoltre 1 + 2 + 22 + ... + 2n−1 = 2n − 1. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – DIVISORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali