• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero razionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero razionale numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeri interi, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] si divide il segmento [0, 1], di estremi i punti rispettivamente corrispondenti a 0 e a 1, in b parti uguali: il numero razionale a /b è rappresentato allora sulla retta nel punto di origine dell’(a + 1)-esimo segmento risultante da tale suddivisione ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI RAZIONALI – INSIEME ORDINATO – RETTA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – NUMERI REALI

numero indice

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero indice numero indice in statistica, misura della variazione dell’intensità di una particolare modalità di fenomeno in relazione all’intensità della stessa modalità misurata in tempi o luoghi diversi; [...] misurano invece la variazione che l’intensità del fenomeno ha, di periodo in periodo, rispetto al precedente. I numeri indice semplici Ih,k godono delle seguenti proprietà: Da quest’ultima proprietà deriva la possibilità di passare da indici ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA PONDERATA – NUMERI INDICE – ARITMETICA – GEOMETRICA

numero pandigitale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pandigitale numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] somma delle cifre da 0 a 9 è 45, che è divisibile per 3 e per 9. Esistono pandigital anche nel sistema di numerazione romano, se si chiamano «cifre» i caratteri di tale sistema, come MCDXLIV (1444), che è il più piccolo pandigital, MCDLXIV (1464) e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – SISTEMA BINARIO – INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

numero figurato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero figurato numero figurato numero naturale che può essere rappresentato tramite uno schema geometrico regolare di punti. Per esempio 3 e 4 sono numeri figurati in quanto sono rappresentabili il [...] uno schema quadrato. Se i punti sono disposti secondo un poligono, si parla di numeri poligonali: più in particolare si parla di numeri triangolari se il poligono è un triangolo, di numeri quadrati se il poligono è un quadrato (vale a dire se il ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI POLIGONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI FIGURATI – PENTAGONO – TRIANGOLO

numero macchina

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero macchina numero macchina numero rappresentato in una macchina di calcolo; costituisce un’approssimazione del numero esatto con cui teoricamente si dovrebbero effettuare le operazioni. L’approssimazione [...] simbolo F deriva dall’espressione inglese floating point, ovvero virgola mobile). Le operazioni che è possibile eseguire con i numeri macchina e le loro proprietà definiscono un ambiente operativo con caratteristiche diverse da quello degli insiemi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – ALGORITMO – INSIEME

numero equilibrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero equilibrato numero equilibrato numero naturale che ha tante cifre quanti sono i suoi divisori primi distinti. Tra i numeri con una sola cifra sono equilibrati soltanto i numeri primi (2, 3, 5 [...] cifre è 94 = 2 ⋅ 47. Anche se, aumentando il numero delle cifre richieste aumenta il numero di numeri equilibrati, si dimostra che i numeri equilibrati, per un dato numero di cifre, sono in numero finito. Se infatti si considera il prodotto dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI – DIVISORI

numero aureo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero aureo numero aureo o rapporto aureo, rapporto tra due grandezze omogenee, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e loro somma. Indicate con a e b (con a > b) le due grandezze, [...] e rappresenta il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi della successione di → Fibonacci. Il numero aureo ha moltissime applicazioni in vari ambiti della matematica. In ambito geometrico, per esempio, esprime il rapporto tra ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MEDIO PROPORZIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – FRAZIONE CONTINUA – CIRCONFERENZA

numero ideale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ideale numero ideale in teoria dei numeri, concetto introdotto da E.E. Kummer e che così si può precisare. Sia x un elemento dell’anello Z[z] con z numero complesso che ammetta due diverse fattorizzazioni [...] immagini di qualche elemento di Z[z]. L’esistenza di due tali scomposizioni distinte può spiegarsi così: esistono dei numeri ideali p1, p2, p3, p4 tali che: In tali espressioni le parentesi tonde indicano gli ideali principali generati dai ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO COMPLESSO – SEMIGRUPPO

numero iperreale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero iperreale numero iperreale estensione del concetto di → numero reale, ottenuta aggiungendo numeri infinitamente grandi e numeri infinitesimi. Un numero iperreale x si dice infinitesimo se è minore [...] non è uno spazio metrico, ma può essere dotato di una topologia compatibile con l’ordinamento definito tra numeri iperreali. Lo studio dei numeri iperreali e delle funzioni definite su tale campo costituisce l’oggetto dell’→ analisi non standard. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – NUMERI IPERREALI – NUMERO NATURALE – CAMPO ORDINATO – SPAZIO METRICO

numero pseudocasuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pseudocasuale numero pseudocasuale numero solitamente prodotto da un algoritmo che simuli la generazione di un → numero casuale. Tra le funzioni presenti nell’elaboratore ne esiste una (spesso [...] naturali pseudocasuali di 4 cifre si possono generare considerando le prime k cifre decimali della radice quadrata di un numero iniziale n detto seme, non determinabile dall’operatore e legato a variabili interne del computer; da esso si passa a ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PSEUDOCASUALI – NUMERI NATURALI – RADICE QUADRATA – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero pseudocasuale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali