• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero felice

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero felice numero felice numero naturale n per il quale la seguente procedura ha un termine: Per esempio, il numero 19 è un numero di tal genere perché: Poiché, a questo punto, la condizione n [...] = 1 è vera, il processo termina. Se il numero non è felice, si entra in un loop, che non conduce a n = 1. Per esempio, se n = 25, si ottiene: Il valore n = 89 è stato già ottenuto precedentemente e quindi d’ora in poi la sequenza si ripeterà tale e ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numero collettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero collettivo numero collettivo in particolari contesti d’uso, espressione con cui si indica la cardinalità di un insieme di elementi oppure, se non si è in grado di precisarla, il suo ordine di [...] un insieme di dodici elementi, e così via. Quando invece si parla di un centinaio di chilometri o di un migliaio di euro, il nome collettivo designa l’ordine di grandezza del numero, ciò che, per molti scopi, rappresenta un’informazione sufficiente. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

numero persistente

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero persistente numero persistente numero naturale tale che il prodotto delle sue cifre, eventualmente ripetuto sul suo risultato, è un numero con una sola cifra. Il numero di volte che occorre effettuare [...] la moltiplicazione delle cifre per arrivare a tale numero con una sola cifra è detto ordine di persistenza del numero. Per esempio il numero 39 è un numero persistente con ordine di persistenza 3 perché: 3 ⋅ 9 = 27; 2 ⋅ 7 = 14 e, infine, con la terza ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numero pari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero pari numero pari numero intero divisibile per 2. Il generico numero pari può essere indicato con la scrittura 2n, essendo n un qualunque numero naturale. Il numero 0, che essendo divisibile per [...] , che nel sistema decimale sono caratterizzati dall’avere la cifra dell’unità pari, cioè una tra {0, 2, 4, 6, 8} e quello dei numeri dispari. La congettura di → Goldbach afferma che ogni numero pari maggiore di 2 può essere scritto come somma di due ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – SISTEMA DECIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI DISPARI – NUMERO INTERO

numero idoneale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero idoneale numero idoneale locuzione con cui si indica un numero intero che può essere espresso sia nella forma x 2 + dy 2 sia nella forma x 2 − dy 2, in cui x e y sono interi e d è un numero positivo [...] primo oppure potenza di un numero primo oppure doppio di un numero primo (si vedano anche → numero antimorfo; → numero monomorfo). Di tali numeri ne sono stati individuati soltanto 65 e 1848 è il maggiore di essi. La loro importanza è dovuta al fatto ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

numero mirabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero mirabile numero mirabile locuzione con cui si indica un numero naturale n per il quale la seguente procedura, definita soltanto per un numero iniziale n che sia un numero naturale, ha un termine: Per [...] perché: A questo punto la condizione n = 1 è vera; si esce perciò dal ciclo e la procedura termina. Il numero 26 è perciò un numero mirabile. Se il numero non è mirabile, si entra in un loop, che non conduce a n = 1 e quindi la procedura non ha ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

numero duodecimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero duodecimale numero duodecimale numero rappresentato nel → sistema di numerazione posizionale in base dodici e quindi scritto secondo le potenze di dodici utilizzando le cifre da 0 a 9 più due [...] rappresenta dieci e B che rappresenta undici. Pertanto, indicando al piede del numero la base con cui il numero è rappresentato, il numero duodecimale 103AB412 equivale al numero che nel sistema decimale sarebbe scritto come 25559210 = 1 ⋅ 125 + 0 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DECIMALE

numero autodescrittivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero autodescrittivo numero autodescrittivo numero intero positivo che, letto da sinistra verso destra per coppie di cifre, indica le cifre di cui esso è composto e il loro rispettivo numero. Per esempio, [...] 22 è autodescrittivo perché letto cifra per cifra risulta «due due». Anche il numero 101631 è autodescrittivo perché letto per coppie di cifre risulta «uno 0; un 6; tre 1». Poiché tale “autodescrizione” non specifica l’ordine con cui sono disposte ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO

numero onesto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero onesto numero onesto locuzione con cui si indica un numero naturale il cui numerale, in una determinata lingua, ha un numero di lettere uguale al numero stesso. Il numero 3 (tre) è pertanto un [...] lo è in lingua inglese (three). Tale nozione non può perciò essere accettata come un concetto matematico perché i numerali dei numeri sono differenti, anche in lunghezza, nelle diverse lingue, e quindi tale carattere di “onestà” dipende da contesti ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE

numero dispari

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero dispari numero dispari numero intero non divisibile per 2. Il generico numero dispari può essere indicato con l’espressione 2n + 1, essendo n un qualunque numero naturale. L’insieme N dei numeri [...] due sottoinsiemi disgiunti: quello dei numeri pari e quello dei numeri dispari. In virtù della formula (n + 1)2 = (n2 + 2n + 1), la successione dei numeri quadrati si può ricavare a partire da 0 addizionando i successivi numeri dispari: e così via. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI DISPARI – NUMERO INTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali