• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero monomorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero monomorfo numero monomorfo locuzione con cui si indica un numero intero che si può rappresentare in un solo modo nella forma x 2 + dy 2 oppure nella forma x 2 − dy 2, essendo d > 0. Sono stati [...] individuati 65 valori positivi di d per i quali, se un numero è monomorfo, o è un numero primo o è una potenza di un numero primo o è il doppio di uno di tali numeri. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – NUMERO PRIMO

numero esamorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero esamorfo numero esamorfo numero esagonale, e quindi della forma n(2n − 1), con n intero positivo, tale che la sua cifra delle unità è proprio n. Poiché, per esempio, per n = 5 si ottiene il numero [...] esagonale 5(2 ⋅ 5 − 1) = 5 ⋅ 9 = 45, quest’ultimo è un numero esamorfo. Invece, per n = 4 si ottiene 4 ⋅ 7 = 28, che è esagonale, ma non esamorfo perche non termina con la cifra 4. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO ESAGONALE

numero trascendente

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero trascendente numero trascendente numero reale o complesso che non è soluzione di alcuna equazione algebrica irriducibile a coefficienti interi: un numero è trascendente se non è un → numero algebrico. [...] Importanti esempi di numeri trascendenti sono il numero di Nepero (→ e), π (→ pi greco) e i numeri di → Liouville. Mentre l’insieme dei numeri reali algebrici ha la cardinalità del numerabile, quello dei numeri reali trascendenti ha la cardinalità ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CARDINALITÀ DEL CONTINUO – NUMERI DI → LIOUVILLE – NUMERI TRASCENDENTI – EQUAZIONE ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero trascendente (1)
Mostra Tutti

numero irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero irrazionale numero irrazionale numero reale non razionale, vale a dire non esprimibile come rapporto di due numeri interi (→ irrazionale; → R, insieme dei numeri reali). I numeri irrazionali si [...] in → numeri algebrici, come per esempio √(2), e → numeri trascendenti, come il numero di Nepero (→ e) e π (→ pi greco). I numeri irrazionali coincidono con quei numeri reali che, scritti in forma decimale, danno luogo a numeri illimitati non ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI TRASCENDENTI – NUMERI IRRAZIONALI – NUMERO DI NEPERO – NUMERI ALGEBRICI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero irrazionale (2)
Mostra Tutti

numero misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero misto numero misto locuzione con cui talvolta si indica un numero razionale espresso come somma di un numero naturale e di una frazione propria. Per esempio, 5,75 espresso come 5 + 3/4. La notazione [...] è utilizzata nei paesi anglosassoni sottintendendo il simbolo di addizione (per esempio, 5¾). La stessa denominazione può indicare un numero periodico misto (→ numero periodico), cioè avente qualche cifra decimale prima del periodo (antiperiodo). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – ADDIZIONE

numero primoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero primoriale numero primoriale (di un numero primo) in analogia con il numero fattoriale (che è il prodotto di tutti i numeri interi positivi che lo precedono), numero che risulta il prodotto di [...] sé stesso con tutti i numeri primi che lo precedono. Il primoriale di n è denotato con il simbolo II posposto a n. Per esempio 13// = 13 ⋅ 11 ⋅ 7 ⋅ 5 ⋅ 3 ⋅ 2 = 30030. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI – FATTORIALE

numero potente

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero potente numero potente locuzione con cui si indica un numero naturale i cui fattori primi compaiono tutti elevati almeno al quadrato. Sono pertanto numeri potenti i numeri 72 = 23 ⋅ 32 e 4 = 22, [...] ma non lo è il numero 120 = 23 ⋅ 3 ⋅ 5. La minore coppia di numeri potenti consecutivi è costituita dai numeri 288 = 25 ⋅ 32 e 289 = 172. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – FATTORI PRIMI

numero semiperfetto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero semiperfetto numero semiperfetto o pseudoperfetto, numero intero positivo che risulta essere la somma di alcuni suoi divisori, ma non di tutti. È tale per esempio il numero 104 perché i suoi divisori [...] sono 1, 2, 4, 8,13, 26, 52, ma risulta essere la somma di tutti i suoi divisori eccettuato 2; infatti 104 = 1 + 4 + 8 + 13 + 26 + 52 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – DIVISORI

numero ipercomplesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero ipercomplesso numero ipercomplesso in analisi, numero costruito ampliando l’insieme R dei numeri reali con elementi simbolici non reali appositamente definiti. La nozione di numero ipercomplesso [...] generalizza la nozione di numero complesso; i primi studi su tale oggetto si devono al matematico scozzese J. Wedderburn. Sono esempi di numeri ipercomplessi i → quaternioni e gli ottetti (→ O, insieme degli ottetti). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI IPERCOMPLESSI – NUMERO COMPLESSO – NUMERI REALI – QUATERNIONI – OTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero ipercomplesso (1)
Mostra Tutti

numero binario

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero binario numero binario numero rappresentato nel → sistema di numerazione posizionale in base due e quindi scritto secondo le potenze di due e utilizzando soltanto le cifre 0 e 1. Per una descrizione [...] più articolata dei numeri binari e della procedura per convertire un numero dal sistema in base due al sistema decimale e viceversa si veda → sistema binario. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DECIMALE – SISTEMA BINARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali