• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero esagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero esagonale numero esagonale particolare → numero figurato; può essere rappresentato con i sei punti che costituiscono i vertici di un esagono regolare o con analoghe configurazioni in cui compaiono [...] degli esagoni. È un numero esagonale un numero che si può esprimere come n(2n − 1) per ogni intero positivo n. Sono tali per esempio 1, 6, 15, 28 ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ESAGONO REGOLARE – NUMERO FIGURATO

numero difettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero difettivo numero difettivo o deficiente, numero naturale maggiore della somma dei suoi divisori distinti da sé stesso. Per esempio, 8 è un numero difettivo, in quanto 8 > 7 = 1 + 2 + 4. Tutti [...] i numeri primi e le loro potenze sono numeri difettivi; tutti i divisori propri di un numero difettivo o di un numero perfetto sono difettivi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO PERFETTO – NUMERI PRIMI – DIVISORI

numero planico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero planico numero planico locuzione con cui si indica un numero naturale della forma n2 + n, con n intero positivo, che quindi è la somma di un intero positivo e del suo quadrato. Sono tali per esempio [...] 12 = 3 + 9 e 20 = 4 + 16. Poiché n2 + n = n(n + 1), ogni numero planico è necessariamente un numero pari. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO PARI

numero fratto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero fratto numero fratto o frazionario, numero espresso da una frazione con denominatore diverso da uno. Può esprimersi in tale modo qualunque numero razionale; nella sua rappresentazione decimale, [...] è un numero decimale limitato o illimitato periodico. Per un maggiore dettaglio sulla terminologia propria delle frazioni e sulle relative operazioni si veda la voce → frazione. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE

numero monocifra

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero monocifra numero monocifra locuzione con cui si indica un numero intero positivo che nella sua rappresentazione decimale è formato da cifre tutte uguali. I quadrati dei numeri monocifra, con cifra [...] 1, hanno la particolarità di essere numeri palindromi con cifre adiacenti consecutive. Per esempio 112 = 121, 1112 = 12321, 11112 = 1234321, e così via. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – PALINDROMI

numero armonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero armonico numero armonico numero razionale ottenuto come somma troncata della serie armonica. In formula, l’ennesimo numero armonico, indicato con Hn, è così esprimibile: Può anche essere definito [...] per ricorrenza come I primi cinque numeri armonici sono perciò: H1 = 1; H2 = 3/2; H3 = 11/6; H4 = 25/12; H5 = 137/60. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERI ARMONICI – SERIE ARMONICA

numero antimorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero antimorfo numero antimorfo numero che può essere rappresentato sia nella forma x02 − dy02 sia nella forma dx12 − y12, essendo d > 0 un qualsiasi numero naturale che non sia un quadrato perfetto. [...] Ciò è possibile solo se l’equazione di Pell x 2 − dy 2 = −1 è risolvibile (→ Pell, successione di) ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI PELL – NUMERO NATURALE

numero quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero quadrato numero quadrato o numero quadrato perfetto, locuzione con cui si indica il quadrato di un numero naturale, vale a dire a un numero naturale della forma n2, dove n è a sua volta un numero [...] naturale. Tali numeri coincidono con i numeri quadrati nel senso dei → numeri figurati. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERI FIGURATI

ludolfiano, numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

ludolfiano, numero ludolfiano, numero o numero di Ludolph, traduzione italiana della locuzione tedesca Ludolphsche Zahl, talvolta utilizzata in Germania per indicare un’approssimazione di π. Tale usanza [...] trae origine dal nome del matematico olandese Ludolph Van Ceulen, che calcolò un’approssimazione di π fino alla trentacinquesima cifra decimale ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOLPH VAN CEULEN – GERMANIA

numero automorfo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero automorfo numero automorfo o numero circolare, numero intero positivo il cui quadrato ha le ultime cifre uguali al numero stesso. Sono per esempio automorfi i numeri 1, 5, 6, 76 (perché 762 = [...] 5776) mentre non sono automorfi né il numero 3 né il numero 4. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO POSITIVO – NUMERO INTERO – NUMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali