• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Matematica [6]
Algebra [3]
Fisica [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]
Aritmetica [3]
Fisica nucleare [3]
Fisica matematica [2]
Fisica dei solidi [2]
Analisi matematica [1]

numero abbondante

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero abbondante numero abbondante numero naturale minore della somma dei suoi divisori distinti da sé stesso. Per esempio 12 è un numero abbondante poiché 12 < 16 = 1 + 2 + 3 + 4 + 6. Tutti i multipli [...] di un numero abbondante o di un numero perfetto sono abbondanti. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO PERFETTO – DIVISORI

numero caudato

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero caudato numero caudato locuzione con cui si indica un numero primo tale che togliendo la cifra delle unità rimane un numero primo. È tale per esempio il numero primo 73: tolto il 3, rimane il [...] numero primo 7. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO PRIMO

numero debitore

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero debitore numero debitore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma in conto corrente è negativa. Il calcolo degli interessi [...] dovuti è identico a quello descritto per il → numero creditore. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTO CORRENTE

numero eteromeco

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero eteromeco numero eteromeco o oblungo, numero naturale che risulta dal prodotto di due numeri naturali consecutivi. Poiché il prodotto tra un numero dispari e un numero pari è un numero pari, tali [...] numeri sono tutti necessariamente pari. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – NUMERO DISPARI

numero puro

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero puro numero puro locuzione con cui si indica un numero che non rappresenta una grandezza e quindi non è espresso in qualche unità di misura. Per esempio, il rapporto tra due grandezze omogenee [...] è un numero puro. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero puro (1)
Mostra Tutti

numero infinitesimo

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero infinitesimo numero infinitesimo nell’insieme dei numeri iperreali (introdotti nell’ambito dell’→ analisi non standard) numero, non necessariamente uguale a zero, minore di ogni numero reale positivo [...] e maggiore di ogni numero reale negativo (→ numero iperreale). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – NUMERI IPERREALI – NUMERO REALE

numero composto

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero composto numero composto in aritmetica, numero intero non nullo, diverso da ±1 e non primo. È prodotto di due o più fattori primi (per esempio, 6 = 2 ⋅ 3; 30 = 2 ⋅ 3 ⋅ 5; 62 = 2 ⋅ 31). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO INTERO – FATTORI PRIMI – ARITMETICA

numero infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero infinito numero infinito nell’insieme dei numeri iperreali (introdotti nell’ambito dell’→ analisi non standard) numero x maggiore di ogni numero reale positivo oppure minore di ogni numero reale [...] negativo (→ numero iperreale). ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI NON STANDARD – NUMERI IPERREALI – NUMERO REALE

numero femminile

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero femminile numero femminile nella tradizione filosofica della scuola pitagorica, numero naturale n pari e maggiore di 2. La locuzione non è più in uso e non ha alcun significato matematico. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – NUMERO NATURALE

numero maschile

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero maschile numero maschile nella tradizione mistico-filosofica della scuola pitagorica, numero naturale n ≥ 3 e dispari. La locuzione non è più attualmente in uso e non ha alcun significato matematico. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – NUMERO NATURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numeràbile
numerabile numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali