• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

dichiarazione

Sinonimi e Contrari (2003)

dichiarazione /dikjara'tsjone/ s. f. [dal lat. declaratio -onis]. - 1. a. [atto del dichiarare e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare, rilasciare una d.; d. d'amore] ≈ affermazione, asserzione, [...] . c. (gio.) [nel bridge, momento in cui i giocatori, all'inizio di ogni mano, si impegnano a realizzare un determinato numero di prese] ≈ licitazione. 2. (lett.) [atto di interpretare un testo: d. di un passo oscuro d'un testo antico] ≈ chiarimento ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] sconsiderato: prodigava il danaro con la generosità di un principe (G. C. Chelli). Per via dell’estrema genericità di d., il numero dei termini di cui può essere usato come sinon. è elevatissimo, secondo i contesti. Se si parla di stipendio, per es ... Leggi Tutto

incrociato

Sinonimi e Contrari (2003)

incrociato agg. [part. pass. di incrociare]. - 1. [disposto a croce, che si taglia a croce o s'interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.] ≈ [di gambe] accavallate, [di braccia] conserte. [...] ibridato. ‖ bastardo, meticcio. □ parole incrociate [gioco enigmistico consistente nel trovare, con l'aiuto di apposite definizioni, un certo numero di parole da inserire orizzontalmente e verticalmente in uno schema] ≈ cruciverba, parole crociate. ... Leggi Tutto

stuntman

Sinonimi e Contrari (2003)

stuntman /'stʌntmæn/, it. /'stantmɛn/ s. ingl. [comp. di stunt "acrobazia, numero pericoloso" e man "uomo"], usato in ital. al masch. - (mest., cinem.) [attore acrobata cui sono affidate parti di controfigura [...] in azioni particolarmente pericolose] ≈ cascatore. ⇑ controfigura ... Leggi Tutto

basso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

basso¹ [lat. tardo bassus]. - ■ agg. 1. a. [poco elevato dal suolo o da altro livello: un tavolino b.; un soffitto b.] ↔ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, sopraelevato. ● Espressioni: fig., fare man [...] fioco, flebile, leggero, lieve, sommesso, sottile, tenue. ↔ alto, forte, grosso, penetrante, squillante, stridulo, vibrante. 4. [di numero, piccolo, in senso assoluto o relativo: prezzo b.] ≈ esiguo, modesto, modico, ridotto, (tosc.) risicato, scarso ... Leggi Tutto

indeterminato

Sinonimi e Contrari (2003)

indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. - 1. [di quantità, tempo e sim., che non è precisato: rinviare a tempo i.; un numero i. di anni] ≈ imprecisato, indefinito. ↔ definito, determinato, [...] precisato, preciso. 2. [di cosa, che è caratterizzata da vaghezza: idee, sensazioni i.] ≈ e ↔ [→ INDEFINITO agg. (2. b)]. 3. (gramm.) [di articolo, che non determina il nome (in ital., un, uno, una)] ≈ ... Leggi Tutto

indice

Sinonimi e Contrari (2003)

indice /'inditʃe/ s. m. [dal lat. index -dicis, propr. "indicatore", der. del tema di indicare "indicare"]. - 1. [secondo dito della mano, tra il pollice e il medio] ● Espressioni: fig., puntare l'indice [...] intercorrente fra più fenomeni: i. dei prezzi; i. di natalità e di mortalità] ≈ coefficiente, saggio, tasso. 6. (matem.) [lettera, numero o altro segno grafico che è apposto a una lettera e in genere a un simbolo per distinguere un determinato ente ... Leggi Tutto

diminuendo

Sinonimi e Contrari (2003)

diminuendo /diminu'ɛndo/ s. m. [der. di diminuire, sul modello dei gerundivi latini]. - 1. (matem.) [numero maggiore da cui si sottrae il minore] ≈ minuendo. ↔ ‖ *sottraendo. 2. (solo al sing.) (mus.) [...] [didascalia che prescrive di diminuire gradatamente l'intensità di suono] ≈ decrescendo. ↔ crescendo ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] Finestra di approfondimento Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: acquaio, acquaiolo ... Leggi Tutto

super

Sinonimi e Contrari (2003)

super /'super/ [dal lat. super]. - ■ agg. [della migliore qualità: un vino s.] ≈ eccellente, eccelso, eccezionale, extra, fuori del comune, ottimo, speciale, straordinario, superiore, superlativo. ↔ comune, [...] normale, ordinario. ↓ dozzinale, grossolano, mediocre, modesto, scadente. ■ s. f., fam. [benzina antidetonante ad alto numero di ottani] ≈ (benzina) super, supercarburante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali