• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

impari

Sinonimi e Contrari (2003)

impari /'impari/ agg. [dal lat. impar -ăris]. - 1. a. [che non è uguale a un'altra cosa, con valore assol.: le nostre forze sono i.] ≈ (ant.) differente, difforme, diseguale, dispari, ineguale. ↔ pari, [...] è meno di qualcun'altro o di qualcos'altro, con le prep. di, a: essere i. di numero; opera i. alla fama dell'autore] ≈ inadeguato, inferiore. ↔ all'altezza (di). ↑ superiore. 2. (matem.) [di numero intero, non divisibile per due] ≈ dispari. ↔ pari. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] disponibile a un rapporto amoroso: lui la corteggia, ma lei non ci sta] ≈ ricambiare. 4. (matem.) [essere contenuto in un certo numero: il 3 nel 9 ci sta tre volte] ≈ entrare, stare. 5. [essere contenuto in uno spazio: nella mia valigia ci sta tutto ... Leggi Tutto

novero

Sinonimi e Contrari (2003)

novero /'nɔvero/ s. m. [lat. nŭmĕrus]. - 1. (non com.) [quantità numericamente definita] ≈ cifra, numero. ‖ enumerazione. 2. (estens.) [complesso di persone: entrare nel n. degli amici fidati] ≈ categoria, [...] cerchia, classe, (fam.) giro, gruppo, numero, schiera. ... Leggi Tutto

oligopolio

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopolio /oligo'pɔljo/ s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. - (econ.) [forma o situazione di mercato caratterizzata dalla presenza di un numero di venditori limitato in rapporto al numero dei [...] compratori] ≈ ↑ monopolio. ↔ ‖ oligopsonio ... Leggi Tutto

oligopsonio

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopsonio /oligo'psɔnjo/ s. m. [comp. di oligo- e del gr. opsṓnion "provvista di viveri"]. - (econ.) [forma o situazione di mercato caratterizzata dalla presenza di un numero di compratori limitato in [...] rapporto al numero dei venditori] ↔ ↑ monopolio. ‖ oligopolio. ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] pluriomicida), alludendo il primo alla brutalità dell’atto (o, quasi sempre, della serie di atti), mentre il secondo al numero e soprattutto alle caratteristiche ricorsive delle morti: il mostro di Firenze; Sbatti il mostro in prima pagina (titolo di ... Leggi Tutto

indicativo

Sinonimi e Contrari (2003)

indicativo [dal lat. tardo indicativus]. - ■ agg. 1. [che costituisce un chiaro indizio di qualcosa: è un fatto molto i.] ≈ eloquente, istruttivo, rappresentativo, rivelatore, significativo, sintomatico. [...] sim., che indica una quantità non ben definita: cifra, prezzo i.] ≈ approssimativo, approssimato, orientativo. ↔ esatto, preciso. ■ s. m. (telecom.) [numero che si premette a quello dell'abbonato che si desidera chiamare in teleselezione] ≈ prefisso. ... Leggi Tutto

indivisibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indivisibile /indivi'zibile/ agg. [dal lat. tardo indivisibilis]. - 1. [che non si può dividere in parti: un'entità i.; proprietà i.] ≈ (lett.) individuo, inscindibile, inseparabile. ↔ divisibile, frazionabile, [...] intero, che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero diverso da sé stesso e dall'unità] ≈ primo. ↔ divisibile, frazionabile, scomponibile. 3. [di cose o persone, che non sono separabili l'una dall'altra: poteri, concetti i.; due ... Leggi Tutto

dispari

Sinonimi e Contrari (2003)

dispari /'dispari/ [dal lat. dispar -ăris]. - ■ agg. 1. [di numero che, diviso per due, non dà resto nullo] ≈ impari. ↔ pari. 2. (non com.) [che non ha somiglianza con altro: essere d. d'età] ≈ differente, [...] . ↔ identico, uguale. ↓ affine, simile. 3. (ant.) [che è insufficiente a un determinato scopo, con la prep. a: persona d. al suo ufficio] ≈ impari, inadatto, inadeguato. ↔ adatto, adeguato, all'altezza (di), pari. ■ s. m. [numero dispari] ↔ pari. ... Leggi Tutto

divisore

Sinonimi e Contrari (2003)

divisore /divi'zore/ s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre "dividere"]. - (matem.) [numero per cui deve essere diviso un altro numero] ↔ ‖ *dividendo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali