• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Tempo libero [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Religioni [4]
Chimica [4]
Telecomunicazioni [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Informatica [2]
Teatro [2]
Cinema [2]

intero

Sinonimi e Contrari (2003)

intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] omissione: voglio conoscere l'i. verità] ≈ completo, pieno, totale, [anteposto al sost. e all'art.] tutto (quanto). ↔ parziale. 4. (matem.) [di numero, che appartiene all'insieme infinito 1, 2, 3, 4, ecc., ottenuto aggiungendo via via l'unità al ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] dell'intero, quantità che si toglie dal tutto o che dal tutto si considera isolata, in senso spaziale, temporale, quantitativo o numerico: una p. del podere è coltivata a grano; (una) p. della somma va versata in anticipo] ≈ frazione, porzione, quota ... Leggi Tutto

università. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi università. Finestra di approfondimento Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale). Facoltà e [...] elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD; piano di studi; prolusione; quarto d’ora accademico ... Leggi Tutto

salire

Sinonimi e Contrari (2003)

salire [lat. salire "saltare"] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo, [...] centinaio di passi] ≈ ergersi, montare. ↔ scendere. 4. (fig.) a. [diventare maggiore di numero, di quantità, di intensità, ecc.: la temperatura tende a s.; il numero degli iscritti è già salito a oltre duecento] ≈ aumentare, crescere, lievitare, [di ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] , parecchio, più (c'erano più persone alla festa), svariato, tanto, vario. ↔ esiguo, poco, scarso. ■ pron. indef. [al plur., in gran numero: saremo in d.] ≈ molti, parecchi. ↔ pochi. ■ s. m. (f. -a) (soc.) [in usi ormai in gran parte desueti, chi è ... Leggi Tutto

tot

Sinonimi e Contrari (2003)

tot /tɔt/ [dal lat. tot "tanti"]. - ■ agg. indef. [un certo numero di, in sostituzione di una cifra che non importa precisare: si riscuote una rendita fissa per t. anni] ≈ tanti. ■ s. m. [quantità indefinita: [...] per la sua collaborazione, riceve un t. al mese] ≈ tanto ... Leggi Tutto

epilessia

Sinonimi e Contrari (2003)

epilessia /epile's:ia/ s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. epilēpsía, propr. "attacco"]. - (med.) [sindrome clinica caratterizzata dall'attivazione simultanea e repentina di un gran numero di cellule [...] nervose cerebrali, che produce convulsioni, perdita della coscienza, ecc.] ≈ Ⓖ mal caduco, (non com.) morbo comiziale. Ⓖ piccolo male ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] per il quale si rimanda al lemma. Forte nell’animo - Anche per quanto riguarda la forza d’animo, esistono numerosi sinonimi. Se si sottolinea la fermezza delle decisioni, si possono usare deciso,determinato,fermo,risoluto,sicuro: mi presentai, franco ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] e povere di contrari. Ha inoltre un notevole contingente di der. (talora anche molto distanti dall’etimo originario: battuta nel sign. di «frase divertente») e di comp. (quasi tutti formati con l’imperat. ... Leggi Tutto

percentuale

Sinonimi e Contrari (2003)

percentuale s. f. [der. di percento]. - 1. [numero di persone o di cose considerate su ogni cento di esse: una bassa p. di votanti] ≈ tasso. 2. (estens.) [somma di denaro data o ricevuta in cambio di un [...] servizio, calcolata come una frazione centesimale di un'altra: p. sulle vendite] ≈ commissione, provvigione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
numero
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso...
numero
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia tracciano spesso un quadro parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali