Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] terza persona:Il seguente articolo viene scritto sotto forma di lettera per ognuno dei siciliani che oggi leggeranno questo primonumero del giornale e pertanto cercherò di scriverlo nel modo più semplice e sincero possibile, con il linguaggio che si ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] . E non vi sono cenni alle persone che hanno come primo strumento di comunicazione e di accesso alla conoscenza proprio quelle lingue neglette dal testo normativo.Alcuni numeri sono necessari. Stando alla sintesi del XXXIII Rapporto Immigrazione 2024 ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] negli anni ’60, to rap significa ‘discutere informalmente’; tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, mentre si fanno sempre più numerose le feste improvvisate nei block party, il verbo assume il significato di ‘improvvisare un testo in rima ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] vedono (per rigore, niente di più dell’intravisto o del primo schianto) sono stati per noi l’impatto della vita sulla pagina e quintessenzia. E questo spiega forse in parte anche il numero non esuberante di libri di poesia da me pubblicati in quasi ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] da un corpus di 100 PS (sono compresi in questo numero anche 12 nomi di gruppi, qui non considerati), che diretto da Mathieu Kossovitz) e Guè Pequeno (Cosimo Fini), in cui il primo elemento è il troncamento del soprannome (Il) Guercio e la seconda si ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] 232 Ugolina, 715 Ughetta, 16 Ughina, 7 Ughella e 6 Ugoletta.I primi cognomi di un certo interesse li incontriamo nella megaditta dove Fantozzi è impiegato curiosamente e cabalisticamente rappresentata anche da un numero, il 18. Le altre comiche: da ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] quindi che convenire con quanto afferma Rita Fresu nell’introduzione al volume: «Già queste prime incursioni, pur nella loro parzialità, offrono numerosi spunti di riflessione, e restituiscono consonanze e divergenze rispetto al panorama complesso e ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] sedici anni e il periodo di elaborazione di quel suo primo libro che apriva decisamente un nuovo corso della poesia italiana ed Un corpo che, in altre parole, rimarca la dimensione numerica dell’inizio: la constatazione dei limiti delle «quattro, o ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Le composizioni ispirate al Paradiso sono di numero inferiore, che però cresce progressivamente; al le vieta l’ingresso: oltre quel confine non ci può essere speranza.Prima di congedarsi, Speranza avverte Orfeo facendogli capire «il fiero senso» delle ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] nel Dante comico, osserva acutamente:Ne ritroviamo un buon numero, specialmente nelle battute serrate di dialogo tra i (p. 89).Si aggiunga un solo altro esempio dantesco, prima di affrontare il volume di Palermo: il problema della clausola per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...