IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] , nei testi italiani sono inoltre ben attestati fin dai primi anni Novanta del Novecento alcuni degli allocutivi in uso tra pastiche linguistico, una direzione favorita anche dai numerosi apporti lessicali e fraseologici provenienti dallo spagnolo, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] contribuisce comunque a definirne la portata e l’incidenza. Fin dalle prime pagine di La lingua come sistema e come artefatto, si espone la da un numero limitato di unità linguistiche; di conseguenza, tutti noi, pur disponendo di un numero finito di ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] SE DIECI ORE VI SEMBRANO POCHE / PROVATE VOI A SCENDERE / NELLE MINIERE DI THUXIA MULLER (p. 444). Immagine: Copertina del primonumero della serie I romanzi di Urania: Le sabbie di Marte di Arthur C. Clarke esce in edicola il 10 ottobre 1952 Crediti ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] (sentenza n. 313/1990). Perché va letto anche nella sua prima parte in cui si afferma che «le pene non possono consistere condizione soggettiva di coloro che sono più vulnerabili: il numero dei suicidi ne è testimonianza. Làsciti del passatoMa la ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] e della cultura moderna. Le funzioni referenziale e segnaleticaLa prima funzione del nome di luogo è quella, fondamentale, cui è attribuito, ma è utilizzato al posto di un numero o di una sigla alfanumerica, insomma come semplice classificatore: si ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] la T maiuscola, vale la pena ricordare il grande numero di scrittori italiani del Novecento che hanno fatto dell’opera oltre a Virgilio e a Orazio, Rimbaud e Hoelderlin sono i primi compagni degli anni giovanili, il viatico per «entrare in una poesia ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] tradizionale.In Italia l’Unità ha costretto un gran numero di comuni omonimi a trovare una specificazione, e il Calabria, ma l’etimologia dei nomi è del tutto differente. Nel primo caso ci si deve rifare alla Regium Lepidi, dove regium dovrebbe ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] fantomatico diritto che il signore avrebbe avuto di trascorrere la prima notte di nozze con le fanciulle del villaggio». È una di prospettiva politica. [...] Da una parte, c’è un numero variabile di “stereotipi colti”, dei quali – in questo volume – ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] tema) già nel 2014 scriveva su Treccani:In Italia il numero di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane [...] basso processi e condanne a morte, che si concluse intorno ai primi anni del Cinquecento. Successivamente, tra il 1550 e il ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] su di te agli sconosciuti [...]. Per un limitato numero di stagioni posavo per servizi fotografici, venivo intervistata a nelle orecchie, una sera compresa tra il 25 aprile e il primo maggio 2018. Lei che passa in rassegna l’abbigliamento («porto una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
numero primo
numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...