MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tratta da più ampie tavole calcolate da G. Mortara in base al numero dei celibi (e delle nubili) censiti il 1° gennaio 1901 e alla media annua dei matrimonî (in prime nozze) nel quadriennio 1899-1902.
Combinazioni matrimomali per età. - Piuttosto che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (detta dai Tedeschi Armatus Höhe). Le stavano di fronte truppe germaniche e attorno a tale quota furono nei primi mesi del 1917 effettuati numerosi attacchi dalle due parti. Accanite specialmente furono le azioni del 12 e del 27 febbraio, alle quali ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] della Spagna le miniere furono invase da una folla di Italici avidi di guadagni, che Crasso ne possedette là di numerose e redditizie, che anzi ancora nei primi tempi dell'impero Sesto Mario, che fu messo a morte da Tiberio, ve ne aveva d'oro e d ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ed è eletta dai comizî in ragione di tre per tribù (il numero esatto è perciò di 105): si discute se abbiano una competenza europei. La giurisdizione mista è composta dei tre tribunali di primo grado, sedenti ad Alessandria, al Cairo e a Mansūrah, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di svilupparle, per ovviare agl'inconvenienti della soprapopolazione, e ha creato a tale fine numerose istituzioni, banche, scuole, ecc. Molti articoli che prima si importavano sono ora fabbricati nelle Indie Olandesi. Alla fine del 1930 si contavano ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che si è venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine nazione era variamente adoperato per del mondo contemporaneo. Sempre più numerosi sono diventati, dopo la Prima guerra mondiale e soprattutto nella seconda ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] all'atto della presentazione della dichiarazione stessa.
I soggetti d'imposta devono tenere i seguenti registri che, prima del loro uso, devono essere numerati e bollati ai sensi dell'art. 2215 e devono essere tenuti a norma dell'art. 2219 cod ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] grado di verosimiglianza, è quella secondo la quale la concezione delle prime servitù, come iura sulla cosa altrui, sarebbe stata preceduta dal , ma singoli tipi di servitutes, dapprima in numero assai limitato, che si andò poi accrescendo. La ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] - se si bada all'ampiezza e al grado di elaborazione della materia trattata - da quelle, già numerose, pubblicate nei due secoli anteriori, dopo il primo notevole scritto conosciuto che va ancora sotto il nome del Pacioli. Esse mirano generalmente a ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dell'ente con lo stato: secondo che il primo sia o meno responsabile verso lo stato del conseguimento persona si sostituisce il vero soggetto del negozio. Così decidono anche numerosi luoghi delle fonti romano-giustinianee (Cod. VIII, 27 (28), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...