MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] una serie di diritti e di obblighi del colono. Fra i primi sono quello di coltivare un appezzamento a orto per i bisogni fondo, di allevare una certa quantità di pollame e un certo numero di suini a proprio esclusivo beneficio. Fra i secondi vi è l ...
Leggi Tutto
PRETORE (XXVIII, p. 221)
Giovanni Cristofolini
Diritto italiano vigente. - L'ufficio giudiziario inferiore, al quale sono assegnati funzionarî giudiziarî di carriera, con preparazione giuridica per i [...] dal 1° luglio 1923, col r. decr. 24 marzo 1923, n. 601, che ha soppresso numerose preture prima esistenti, e dai numerosi provvedimenti legislativi posteriori, che hanno modificato la circoscrizione giudiziaria. In molti mandamenti e precisamente in ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] dell'Australia, in caso di omicidio, il vendicatore colpisce in primo luogo il fratello anziano dell'ucciso in secondo luogo il padre vendetta, la pace si fa con la consegna di un certo numero di capi di bestiame e con l'immolazione di un montone, ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] ordine", i "trattati" sono disposti in ordine decrescente di ampiezza. Essi erano in origine in numero di 60. Nelle edizioni il loro numero appare di consueto 63, ma i tre primi del terzo ordine, Bābā qammā, Bābā mĕṣī‛ā, Bābā batrā, ossia Porta ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] fatta entro i tre giorni per i quotidiani e nel numero successivo per gli altri periodici, nella medesima edizione, del 1958, due articoli, il 57 bis e il 58 bis. Con il primo si dispone che, nel caso di s. non periodica, le disposizioni dell'art. ...
Leggi Tutto
PROVINCIA (XXVIII, p. 410)
Pietro BODDA
Diritto pubblico italiano (p. 415). - Dopo l'emanazione del testo unico della legge comunale provinciale, r. decr. 3 marzo 1934, n. 383, la provincia non ha subìto [...] 10 agosto 194, n. 177), e cioè i membri delle deputazioni sono in numero di 10 nelle provincie la cui popolazione eccede i 600.000 abitanti; di atti e le deliberazioni delle provincie, in un primo tempo nulla venne innovato a quanto era stabilito nel ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] più magistrati speciali: a Venezia, ad es., il numero delle magistrature a cui sono deferite le materie commerciali si . A Verona, la domus mercatorum, detta anche in un primo tempo comunitas o universitas mercatorum, non può alla fine essere ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
ORDINAMENTO Recentemente alcune modificazioni sono state apportate all'ordinamento giudiziario mediante la legge 5 giugno 1933, n. 557 e il r. decreto 13 luglio [...] da stabilirsi dal ministro, e che non può essere superiore ai 150 giudici o sostituti; i primi pretori e i pretori, egualmente compresi entro un numero di graduatoria, da stabilirsi dal ministro, e che si trovino nelle altre condizioni indicate dall ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei conservatori e dei comunisti. Ma, per quanto numerosi possano essere i punti di concordanza, le differenze nelle era stato quasi preso in considerazione da Marx e da Engels (e, prima del 1918, neppure da Lenin); ma, dopo la conquista del potere ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] a causa del rifiuto di vari paesi (tra cui l'URSS, numerosi Stati socialisti e la Francia) di contribuire alle spese incontrate dall'ONU tra membri della maggioranza. Un primo esempio è dato dalle numerose risoluzioni di carattere politico prese dall ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...