INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'iniziativa militare veneziana nell'Adriatico e nello Ionio, che garantì la presa di possesso di numerose piazzaforti costiere, Ragusa in primo luogo. Era l'inizio della campagna che avrebbe consentito ai Veneti di impadronirsi del Regno di Morea ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] governo nell'aula dei Comuni.
Nel 1886 Gladstone, in veste di primo ministro, poteva dire alla Camera dei Comuni: ‟La vostra funzione non un sistema politico libero andrà magari incontro a un numero maggiore di crisi e di agitazioni che non l'Unione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] globale delle guerre del 1914-1918 e del 1939-1945 (quest'ultima è stata la prima guerra assieme mondiale e totale). Si è inoltre registrato un numero enorme di vittime di conflitti civili, l'entità del quale è difficilmente calcolabile, ma che ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] marzo 2003 sono 2.800.000 le persone con disabilità in Italia. Il numero sale a 4.400.000, pari all'8,5% della popolazione con dedicato a un vasto ambito di tematiche, tra cui in primo piano figurano la promozione dei diritti umani, la definizione ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di determinati comportamenti illegali serve a coprire un numero più ampio di altri comportamenti illegali che restano offre però il fianco ad alcune critiche di fondo.
La prima è che la contestazione delle funzioni materiali del sistema legale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del primo millennio essa si trasformò, come quelle di altre città, in un esempio altrettanto tipico di acropoli greca, con i santuarî delle divinità tutelari, i suoi templi e numerosi anathèmata.
Di questa trasformazione rimane chiara testimonianza ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quali l'autore ha "preso per iscorta [così dedicando la prima parte al doge Domenico Contarini] la verità come anima dell'istoria il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] anzitutto verso la laguna le attività malsane e pericolose, i malati colpiti dalla lebbra e i troppo numerosi cadaveri delle prime grandi epidemie, così come certe attività artigianali, nonché l'inquinamento e i pericoli che esse possono far ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] un periodo in cui l'economia veneta mostrava segni di recessione come il primo trentennio del secolo, gli Ebrei infatti erano affluiti numerosi a Venezia, dal Levante e dalla penisola iberica, contribuendo a vitalizzare settori tradizionalmente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Realizzata - se si bada a Foscarini - nel '500 e anche prima la saldatura tra lettere e azione e al punto che i più segnalati che in questo si esamini l'articolo apparso nell'ultimo numero di quello. E col ricorso all'estratto di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...