EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] sé da Urbino e a cui lasciò poi in eredità i numerosi strumenti che egli stesso aveva ideato per l'esercizio della sua aveva visto prima: la staffa, la finestra ovale, l'acquedotto, il muscolo interno del martello, la tuba e numerosi altri rapporti ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] giorno. Il 50% di tutti i decessi per infarto avviene entro le prime 2 ore. Il numero degli infarti riconosciuti in ambiente ospedaliero è una sottostima del numero totale degli eventi che si verificano in una popolazione (v. oltre). La tempestività ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] se non dopo lisi del corpo cellulare (endotossine). Nel primo caso, non è stata dimostrata alcuna correlazione con l' di alcune piante. Ne consegue che, nonostante gli sforzi di numerosi studiosi, l'impresa di classificare i protozoi è veramente ardua ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] 100 casi per 100.000 individui. I tassi di incidenza, ossia il numero di nuovi casi di malattia diagnosticati in una popolazione, sono invece stimati in alla terapia classica con levodopa. In primo luogo, essi agiscono direttamente sui recettori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] Head, a partire dalle esperienze con i soldati della Prima guerra mondiale che avevano riportato lesioni cerebrali in seguito fibre nervose, oppure da macchine. La grandezza e il numero delle cellule nervose erano irrilevanti: ciò che contava era il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] componente cellulare e da una umorale (fig. 1). La prima comprende i leucociti polimorfonucleati e i macrofagi, ossia le cellule dotate proteomica, caratterizzati dalla capacità di studiare un numero molto elevato di molecole in parallelo, sono ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] 'inverno del 1706 a Roma si era verificato un alto numero di morti repentine che una voce diffusa attribuiva a una malariche che flagellarono Roma nel 1695 e nel 1716. Della prima di esse sostenne un legame con una contemporanea inondazione del ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] annullata per sorteggio in base alla eccedenza del numero dei deputati professori. Il 26 genn. 1889 pp. 133-143; G. Lusena, La Società italiana di chirurgia nei suoi primi 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; A. Pazzini, La storia della ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] J.C. Caldwell (1977), esistono due tipi di regime di fecondità: il primo, in presenza di un patrimonio familiare da trasmettere, nel quale un elevato numero di figli è considerato economicamente svantaggioso; il secondo, in assenza di patrimonio, nel ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] movimento dell'arto artificiale. Inoltre, quando venga aumentato il numero dei gradi di libertà (si ricordi che la mano ha essere il bastone a raggi eco e la torcia a ultrasuoni. Nel primo caso un bastone simile a quello di normale utilizzo per i non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...