Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] e i meccanismi lesivi capaci di promuoverla possono essere numerosi e di vario genere: compressione, schiacciamento, flessione dei mezzi di osteosintesi o dei fissatori esterni, molto prima che il callo osseo abbia raggiunto la sua tenuta biologica ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] ed esteso a gruppi di specie per ciascuno di numerosi ordini, e lo stesso Cuvier dichiarò di trovarvi "tesori la morte le date fornite dal Palmaroli e dal Giornale padovano divergono: il primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l' ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] Lincei, dell'Accademia dei XL e di numerose altre accademie nazionali e straniere. Fu insignito anche alla fisiologia della nutrizione iniziando intorno al 1920, tra i primi in Italia, lo studio dei fattori vitaminici, in particolare delle vitamine ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] flesso-estensione, inclinazione laterale e rotazione. Oltre a numerose strutture muscolari, fasciali, vascolari e nervose, il collo fascia cervicale superficiale, la media e la profonda. La prima si fissa in alto sul margine inferiore della mandibola, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] e anatomico, estratto da Il contributo veronese alle scienze mediche, numero speciale de Il Fracastoro, Verona [1949], pp. 16, , pp. 342 ss.; G. De Bertolis, A. B.: il primo teatro anatomico padovano, in Acta Medicae Historiae Patavina, III (1956-57), ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] possesso hanno ampliato le prospettive terapeutiche relative a tale patologia. Dal momento che il numero di riacutizzazioni comparse nei primi anni della malattia è predittivo dell'invalidità riscontrata a molti anni di distanza, è consigliabile ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] più luce di un pezzo di carta bianca all'ombra, anche se il primo ci appare scuro e il secondo luminoso. Lo stesso vale per la il 50% o il 75% delle volte, a seconda del numero di risposte richieste. Quando le risposte sono tre, al soggetto viene ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] del cuore, alla severità, alla sede e al numero delle placche aterosclerotiche presenti nelle arterie coronarie, al livello le condizioni dei pazienti affetti da angina. Fra questi il primo è il test da sforzo, durante il quale il paziente cammina ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] seguito di Homo artifex, al quale si possono ascrivere le prime forme di artigianato. In termini molto schematici si può dire che mano, riuscendo a contare fino a 6∃5=30, numero che compare in certi rapporti metrologici e che sarebbe difficile ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] efficiente (quelle che ora sono tipiche ossa lunghe, nei primi Anfibi fossili sono ancora molto tozze e le dita sono più numerose, probabilmente perché di recente derivazione dai numerosi raggi delle pinne). Tuttavia è verosimile pensare che tale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...