ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] da Linneo, ideandone una propria, anch'essa artificiale, comprendente 13 classi, ridotte poi a 12; le prime undici caratterizzate dal numero, dalla forma e dalla disposizione dei petali; la dodicesima, coincidente con la ventiquattresima di Linneo ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] individui muoiano per cause direttamente collegate a essa. In Italia, il numero di decessi per cirrosi è di circa 15.000-20.000 queste premesse favorevoli, esistono numerosi problemi connessi con tale tipo di intervento, primo fra tutti il fatto che ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] IMAO e i triciclici rappresentano i farmaci antidepressivi tipici o di prima generazione. Negli ultimi anni è stata accertata l'attività antidepressiva di noradrenalina e in una diminuizione del numero e della sensibilità dei recettori postsinaptici ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] esposizione ai raggi ultravioletti quantificata con la colorimetria e il numero dei capillari pervi per mm2, a conferma del fatto centrale.
b) Eritema cronico migrante di Lipschutz. È il primo sintomo della malattia di Lyme, il cui agente patogeno è ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] essere giunto a trarre le proprie conclusioni sull'argomento prima del 1553, probabilmente durante il periodo trascorso a e tutte le precise osservazioni che poté fornire grazie al gran numero di autopsie e di vivisezioni che eseguì. Lo stesso W. ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] a Lione, a Parigi, a Bordeaux, a Barcellona e a Francoforte. La sola prima Centuria vide la luce a Firenze nel 1551, la seconda a Venezia nel 1553. Il gran numero delle edizioni attesta il favore col quale erano state accolte e la loro diffusione. In ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] l'equilibrio dinamico fra concentrazione di acqua e soluti, primo fra i quali il sodio. Pertanto, la risposta comportamentale genetico, e le funzioni cerebrali corticali, con l'infinito numero di gradi di libertà. Anche in questi casi entra in ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] Nuova. Nel 1835-36, quale "primo giovane", eseguì numerosi interventi e compilò le storie cliniche, conseguendo , edita dopo la morte dell'autore, nel 1876, nel volume primo delle pubblicazioni dell'Istituto di studi superiori in Firenze (sezione di ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] . tal dei tali". Quella scritta ci informa che alcuni mesi prima un ingegnere edile è stato incaricato di realizzare un fabbricato con determinate caratteristiche: numero di piani, di appartamenti, ascensore, terrazzi, impianti elettrici e idraulici ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] modo simile a un grappolo d'uva composto da un certo numero di chicchi. Questa definizione era basata solo sull'aspetto e, nervosi. Per esempio, quando le cellule del duodeno (il primo tratto dell'intestino) entrano in contatto con i succhi acidi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...