GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] l'approvazione canonica, in seguito alla quale fu celebrato il primo capitolo; in quella circostanza G. fu nominato superiore con il dalla Curia romana, soppresse i conventi abitati da un numero esiguo di religiosi, nominò i superiori delle case ed ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] Nel Tardo Medioevo e soprattutto nel corso del sec. 15° il numero delle monache diminuì da undici, nel 1409, fino a tre nel l'ipotesi che M. sia stato un possedimento della Corona già prima dell'ultimo quarto del 9° secolo. I tratti murari del ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] . Un particolare accanimento fu diretto nei confronti di don Primo Mazzolari, a cui già nel 1951 fu proibita la sguardo preoccupato al calo delle vocazioni e all’eccedenza del numero dei preti deceduti su quelli ordinati (Sguardo d’insieme ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] per gli impegni in Curia, già nel 1619 fu fatto un primo tentativo di ottenere dal capitolo diocesano la nomina del M. a dettata da ragioni personali, pesò la contesa circa il numero ammissibile di canonici di origine tedesca rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] di Stato di Leone XIII) e il gesuita padre Lorenzo Rocci, notissimo grecista. Un gran numero di giovani universitari cattolici, poi esponenti di primo piano nella vita politica e culturale italiana nel secondo dopoguerra, ascoltarono le parole e i ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] seguiti venti giorni di vacanza dell'episcopato. Il numero dei venticinque presbiteri ordinati da Cleto è forse Mass, Città del Vaticano 1963, pp. 119-21; P. Testini, Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] Nell'XI secolo Liegi era rinomata per l'importanza e il numero delle sue scuole, in cui si formarono molti futuri vescovi. la sua scomparsa non si procedesse all'elezione del nuovo papa prima del ritorno di Ildebrando. La morte lo colse il 29 marzo ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] sacerdote nel maggio del 1842. Negli anni 1844-1846 compì numerosi viaggi che dovevano suscitare in lui, accanto ai primitivi interessi sempre maggiore presa le tesi che il Gioberti aveva espresso nel Primato e a cui l'elezione di Pio IX al soglio ...
Leggi Tutto
BROLLO, Basilio (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao)
Girolamo Bertuccioli
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati [...] a compilare un dizionario cinese-latino, ordinato secondo il numero delle chiavi o radicali. Mentre si trovava in vella città Innocenzo XII, datato 20 ott. 1696, che lo nominava primo vicario della provincia dello Shensi; ma a causa della mancanza ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di frammenti del carteggio di Labriola e identificò numerosi scritti politici giovanili apparsi tra il 1871 e volumi del Carteggio, e si deve a M. anche la cura del primo volume della collana, apparso poi nel 2012, ove sono riproposti, integrati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...