DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] di mantenere in efficienza per tutto l'anno un numero limitato di reggimenti, mentre gli altri, dopo quattro di Palermo.
Messosi in urto con il prefetto Cesare (poi Primo) Mori, che accusava di eccessiva spregiudicatezza nella lotta contro la ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] di approfittamento mosse al C. da qualche storico e da numerosi memorialisti della seconda guerra mondiale.
Dopo un periodo in attacco di Malta, che pure aveva approvato solo due mesi prima in un incontro al Berghof con Mussolini e Cavallero.
Questi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Beatrice di Rizzardo da Camino, che finirono decapitati, e un numero imprecisato di coniplici che vennero uccisi. Il 20 giugno 1388 della posizione del figlio era già avvenuta due anni prima, al tempo del pellegrinaggio romano, è anche da considerare ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 'insediamento la I. dichiarò la propria "emozione per essere la prima donna nella storia d'Italia a ricoprire una delle più alte all'VIII congresso, Torino 1998, ad ind.; Ricordando N. I., numero speciale di Info/Quaderni, V (1999), 22-23; Enc. ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] cosa non rispondendo alle accuse di Stryjkowski - e forse il suo primo ritorno in patria potrebbe essere legato anche a quelle voci non lusinghiere sul . Questo insieme di fattori produsse un insolito numero di scritti sulla Moscovia, la sua storia e ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] condotta contro i carlisti il D. operò in un primo momento in Catalogna, dove partecipò alla difesa della posizione nel 1843 il D. poté rientrare in Piemonte e per un certo numero di anni visse lontano dalla vita politica e militare, fino a quando, ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] politici, economici ed ecclesiali. Tra di essi spicca in primo luogo il volume su L'attività di coordinamento nell'amministrazione , quello che ci interessa; ma il fatto che dietro ogni numero c'è un'anima che singolarmente interessa il Signore e il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] avere "due onnipotenti ausiliari, il diritto e il numero". In articoli del 4 e dell'11 novembre la preparazione culturale e l'esperienza giornalistica il D. fu in primo piano quando il gruppo anarchico ispirato da Bakunin (questi era rimasto ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] una crociera per la visita e lo studio di numerosi ancoraggi dell'isola di Creta, e nel 1900 con il cacciatorpediniere "Lampo" svolse una breve crociera nel Baltico toccando porti mai visitati prima da navi da guerra italiane. Capitano di fregata nel ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] col dimezzarsi sia in seguito a malattie sia a causa di numerose diserzioni, che sembrano essere state da lui consentite ai soldati in il C. lasciò Altopascio e l'11 ci fu il primo scontro con Castruccio, che adottava una tattica attendista. La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...