Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] soliti dire - e in gran parte è vero - che il primo ingrediente del best-seller è la sua imprevedibilità. Tuttavia, l' registrata una crescita del 47%. La 'tiratura media', cioè il numero di copie stampate per ogni singolo libro, ha visto invece una ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] il 1910, fu costruito l’impianto idroelettrico comunale di Grosotto, il primo mai realizzato, che raccoglieva le acque dell’alto corso dell’Adda predominio dell’Enel che ha conseguentemente venduto numerose centrali elettriche. Nel novembre 2005 il ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] per i processi decisionali personali e sociali. Non è la prima volta che viene affrontata tale questione. Per quanto la scienza note come sistema limbico (fig. 1). Un certo numero di studi di neuropsicologia ha dimostrato l'inequivocabile rapporto, ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] esiste la possibilità di utilizzare più di un modello). I primi SGBD comparsi nel mercato (al di fuori quindi dell'ambito attraverso le banche dati è data dal notevole aumento del numero di produttori e diffusori nel mondo: da circa 200 nel ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] il Bestiario tratto dal Tesoro volgarizzato e rifatto nel ms. Laur. Plut. XLII, 22 (primo quarto del Trecento) con aggiunte non solo di capitoli, ma di numerose informazioni sull’uso dei diversi animali in ricette mediche (o anche in pozioni magiche ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] (cefalica) è quella che consente l'effettuazione del maggior numero di parti eutocici, mentre si ricorre in genere al persona ne contiene un'altra, la quale è un organo della prima, parlando di diade madre-bambino si fa riferimento a una realtà ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] più il dolore e la paura non viene estinta. Questo è un primo meccanismo che spiega il permanere delle paure fobiche. Ma vi è da precisi rituali, quantificabili (chiudere qualcosa un determinato numero di volte).
Infine, un tipo di disturbo d' ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] riscontro a sua volta un aumento sostanziale nel numero dei lavoratori autonomi non agricoli (v. Sylos Labini avevano individuato la tendenza alla terziarizzazione e ne avevano tentato le prime spiegazioni. L'idea di fondo è che, con la crescita del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Nuclear Planning Group) della NATO (17 ottobre 1991). Il numero delle testate americane in Europa scese così da 3.600 a Sud e individuare i paesi da sottoporre a embargo tecnologico (in primo luogo Algeria, Libia, Iraq, Iran, Pakistan e Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] luogo, come se avesse una mano destra e una mano sinistra. La causa prima non si trova in un luogo, è al di sopra del luogo, del dalla fine del 16° secolo. Lo testimonia il gran numero d'incisioni che riproducono paesaggi antropomorfi come quelli di M ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...