CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] sua attività di pittore, cosi come una grave lacuna si apre sul primi trentacinque anni della sua vita.Unici documenti relativi a questo periodo sono e l'Incredulità di s. Tommaso dei Camuccini).Un buon numero di tali quadri si devono al C. e alla sua ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] di antichità, di colto viaggiatore e di collezionista di un vasto numero di opere d’arte di tutte le epoche, la cui ricchezza latina e la composizione architettonica dell’interno si devono al primo, che vi avrebbe lavorato sin dall’inizio, ossia dal ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] rituale dell'eucarestia (detta appunto delle "quarant'ore", dal numero di ore in cui il "Sacramento" rimaneva esposto al , e la venuta a Roma di Maria, verosimilmente, a non prima del 1670-75 circa, una simile imitazione esige di essere spiegata come ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , ha enfatizzato il partito centrale con timpano, scandito da paraste di ordine ionico.
Nonostante i numerosi impegni a Parma, molti dei quali a fianco di Bettoli, primo architetto di corte, il G. lavorò dunque spesso per la città natale. Suoi sono i ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Felice Carena e Attilio Selva. Nel 1925 si presentò per la prima volta in pubblico partecipando alla III Biennale romana. L’anno da Virgilio Guzzi. L’anno seguente raccolse un nutrito numero di pastelli e quattro oli alla galleria Il Gabbiano di ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] , sin dal secolo scorso, di attribuire al B. un gran numero di pitture di genere dai soggetti più svariati: maschere, feste, Cosenza, 1902, p. 181).
La critica dell'Ottocento e del primo Novecento ha apprezzato nel B. solo il pittore di genere, che ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] culturale italiana le esperienze internazionali, in primo luogo di matrice tedesca, da lui direttamente in P. B. Quarant'anni di battaglie per l'architettura, numero monografico di Controspazio, 1973, n.4; schede biografiche sull'architetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] rettifica al corpus proposto da Longhi e da Zeri venne avanzata da Santi. I contributi prima di Boskovits (1977) e quindi di nuovo di Scarpellini (1976) portarono a un incremento considerevole del numero di dipinti assegnati a G. e alla sua bottega ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] .). In questo periodo il G. fu attivo anche fuori città, in primo luogo nei lavori per il coro della cattedrale di Parma, da eseguirsi, alle modenesi per impostazione e soggetti, ma con un numero maggiore di prospettive urbane.
Continuò a lavorare a ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] del G., solo due figli, Giovan Pietro e Quirico Antonio, seguirono il mestiere paterno. Il primo ebbe anche numerosi incarichi autonomi e, intorno al 1720, lo si trova attivo nel collegio dei gesuiti di Trnava (Slovacchia; in ungherese Nagyszombat ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...