GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] cristiana. Dopo la laurea il G. si era intanto dedicato all'insegnamento, prima a Parma (1910-11) e quindi a Massa (1911-12), a Bergamo 'uscita di Cronaca sociale d'Italia, il cui primonumero fu subito sequestrato.
La spinta a fondare questa rivista ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] chiara e organica, non ridotta a semplice opera di mediazione, all'attività della DC. Il 10 maggio 1947 uscì il primonumero di Cronache sociali, la rivista espressione del gruppo, che assunse una funzione critica all'interno del partito e alla quale ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] senza esprimere" (Agnetti, in P.M., 1967, p. 19).
Seguendo una strategia autopromozionale, nel luglio 1958 il M. compì il primo di numerosi viaggi all'estero. Si presentò alla gallerista I. Clert di Parigi e all'artista L. Pieters del Kunstkring di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] azzurro" intitolato Il Conciliatore, di cui furono compilatori L. di Breme, P. Borsieri, G. Berchet e S. Pellico. Il primonumero fu pubblicato il 3 sett. 1818, l'ultimo, il 21 ott. 1819, quando i promotori ritennero opportuno sospendere il periodico ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] sett. 1853, p. 2) che la ponevano nel campo del moderatismo di Destra. Significativamente il C. stesso, fin dal primonumero, dedicava un articolo a C. Balbo, scomparso nel giugno di quell'anno, che aveva rappresentato negli ultimi mesi in Parlamento ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] invece a Firenze L'O di Giotto, "giornale chiaro e tondo", sempre di ispirazione radicale e collegato al gruppo Cavallotti.
Il primonumero comparve il 19 nov. 189o, cambiando però veste il 25 dicembre; uscì a Firenze fino al marzo 1891, poi dal 29 ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] liberale malgrado i suoi contrasti interni e il filofascismo della sua maggioranza. A questo obbiettivo mirò sostanzialmente Il Mondo.Il primonumero del quotidiano uscì il 26 genn. 1922, fondato dall'A., da G. Ciraolo e da A. Torre e finanziato ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] collaboratori della Fiera letteraria di U. Fracchia fin dal primonumero (13 dic. 1925), l'A. si occupò , Torino 1950, pp. 265-275; La Fiera letteraria, 2 sett. 1951 (numero speciale dedicato all'A.); E. Cecchi, La memoria, in Digiorno in giorno, ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] la pubblicazione di un nuovo periodico, L'Italia musicale. Giornale artistico-letterario, stampato dalla tipografia Guglielmini. Il primonumero apparve il 7 luglio 1847 ed era prevista un'uscita settimanale il mercoledì "accompagnata di quando in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] di Minerva», ma solo a partire dal quinto tomo, quantunque Vallisneri avesse iniziato la sua collaborazione sin dal primonumero, nel 1696, mentre era ancora medico nella condotta di Luzzara, e l’avesse poi continuata, restando sempre fondamentale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...