Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] è caratterizzata da una velocità rk che esprime il numero di moli di un componente di riferimento che si trasforma un effetto autocatalitico poiché la specie X prodotta nella prima reazione aumenta la velocità della reazione stessa. L'espressione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] , p. 695) sono, di solito, contraddistinte da un numero in funzione della quantità d'innescante contenuto (da frazioni di perclorato di sodio (ottenuto per elettrolisi del cloruro di sodio, prima a clorato e poi a perclorato) e il cloruro di ammonio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] la semina, la ridissoluzione dei fini e l'uso di additivi. La prima consiste nell'introdurre nella soluzione sovrasatura, all'inizio dell'operazione, un certo numero di cristalli di granulometria omogenea e inferiore a quella richiesta per il ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] a intervalli spruzzato sulla superficie superiore del letto (p. es., 2 minuti primi di irrorazione e 6 di riposo). L'irrorazione si fa con distributori generalmente accettata, si trovano in gran numero colonie di batterî unicellulari e filamentosi ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] già dagli anni Quaranta del 20° sec. - con l'avvento prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o con 31 vittime sul momento e moltissime persone, in numero imprecisato, colpite in seguito da varie patologie in una ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] scritta Na1-x ηxCl1-y ηy, dove ηx e ηy indicano un certo numero (normalmente al di sotto di una parte su centomila) di x e caso nel reticolo. UO2+x può essere considerato come il primo esempio di un cristallo in cui la variabilità composizionale (a ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] già messo in evidenza il progressivo ridursi del numero delle specie e la graduale diminuzione della complessità chiaro per es. a Pasteur, ci vollero ancora molti anni prima che ci si rendesse veramente conto dell'estrema complessità di ogni cellula ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] si chiama nanocatalisi e deve la sua nascita al verificarsi di tre condizioni. In primo luogo la possibilità di sintetizzare molecole stabili contenenti un numero limitato di atomi metallici, di stechiometria definita, e di poterle depositare su ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] un catalizzatore particolarmente efficace per produrre benzina ad alto numero di ottano (il cloruro di zinco favorisce l'idrocracking mano d'opera) che ne spiegano il successo economico.
Il primo impianto Sasol è entrato in funzione nel 1955 con una ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] un più ridotto costo di distribuzione dovuto al minor numero di applicazioni; un risparmio sul consumo di f il Canada, con incrementi altrettanto notevoli. Tali cinque paesi primi produttori, che coprono oltre la metà della produzione totale, non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...