GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] legge e secondo le forme dalla medesima prescritte. Così la legge ha posto dei limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi di riduzione di numero dei membri d'una corte o d'un tribunale, nei quali casi i meno anziani restano in disponibilità ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] dei telegiornali e degli spettacoli più seguiti. Per i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è stato calcolato sempre per . Con la radio si sono raggiunti per la prima volta in misura rilevante ceti meno istruiti, con bassi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] in maniera alquanto frammentaria, attraverso l'emanazione di numerosi provvedimenti legislativi speciali.
Fra i più rilevanti sono dei dipendenti degli enti ospedalieri) hanno costituito la prima parte della riforma sanitaria. Ma il ritardo con ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] d'esercizio degl'istituti e ad accrescere i fondi perché dall'incremento degl'istituti stessi venisse vantaggio a un maggior numero di bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono i padri Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni. La regione delle ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...]
Gli organi. - Ogni r. (art. 121 Cost.) ha un consiglio, una giunta, un presidente della giunta. Il primo è l'organo di base della r., i cui membri, in numero variabile da 80 a 30, a seconda della popolazione, come indica la l. 17 febbr. 1968, n. 108 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] naturale che il sistema non venisse osservato e crollasse.
Il primo colpo venne dalla Germania, che dal giorno della sua uscita oltre 300.000 - secondo fonti turche - sembra ammontare il numero dei Greci deportati in Bulgaria o espulsi in altre parti ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] . Questi, introdotti dagli accordi interconfederali del 1946 prima per gli impiegati dell'Italia settentrionale, poi estesi ultimo, nel senso che gradatamente è stato dilatato il numero dei casi in cui all'erogazione retributiva non corrisponde ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] es. sembra piuttosto "correttiva" l'interpretazione che indusse la Corte, in un primo momento, a "salvare" l'art. 2 t.u.l.p.s. ampliare al massimo il sindacato di costituzionalità (o il numero delle leggi che ad esso possono in concreto essere ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] . allucinogeni e da quelli a effetto delirante. Il primo gruppo comprende la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), la 22 ott. 1954, n. 1041, ha formato oggetto di numerose critiche, sia per la mancata considerazione della fondamentale differenza tra ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] entità delle conseguenze, o magnitudo (per es. il numero probabile di vittime).
Il conseguimento della sicurezza, intesa vari tipi di macchine utilizzate nei diversi settori di attività. Prima dell'immissione sul mercato o della messa in servizio, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...