Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] -reflessia profonda si verifica in seguito a lesioni del primo motoneurone (vie piramidali). I riflessi superficiali sono così fino a 6 mesi di età e rilevabili in un certo numero di persone adulte normali e in genere riscontrabili nella rigidità ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] irrorate da una serie pari di vasi arteriosi, in genere in numero di sei, che salgono dorsalmente riunendosi nell'aorta dorsale, e coppie di archi aortici subiscono riduzioni e modificazioni: la prima, la seconda e spesso la quinta coppia di archi ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] 1904si dedicò allo studio dei virus filtrabili e fu il primo a tentare in campo oncologico la riproduzione di una neoplasia di Wassermann era sempre negativa, mentre su un ugual numero di soggetti affetti da malaria ma sicuramente non da sifilide ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] , la pressione arteriosa, alcuni ritmi elettroencefalografici e numerose altre. Esse sono scelte in rapporto al tipo stata negli anni ridimensionata, per tre ordini di motivi. Il primo è che, almeno con gli attuali standard e mezzi di rilevazione ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] , in quanto esso riveste un ruolo di primo piano nel conferimento dell'immunocompetenza all'organismo. ma anche CD4 e CD8; i linfociti della midollare, invece, sono meno numerosi, ma leggermente più grandi e simili a quelli del sangue periferico, e ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] da elementi di sostegno, soprattutto cellule gliali.
Funzioni
Il primo riferimento alla ghiandola pineale si trova in Galeno (2° secolo , spesso, però, induce sonnolenza, aumento del numero di onde alfa negli elettroencefalogrammi e, in dosi ...
Leggi Tutto
ALPINO (Alpini), Prospero
Giuseppe Lusina
Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] e di talento di osservazione. Degno di nota è il libro quarto, che è il primo lavoro d'interesse zoologico per quel paese.
Nulla si sa dei numerosi manoscritti di cui parlano i suoi biografi: G. Federigo pubblicò un vasto riassunto di un manoscritto ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] , gamba propriamente detta e piede. La struttura ossea del primo segmento è costituita dal femore, che si articola con il superiormente alla tibia. Tale fusione delle ossa riduce il numero delle articolazioni mobili, rendendo lo scheletro più rigido ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] e l'altro, esterno, deputato al suo riassorbimento. Il primo è costituito dai ventricoli cerebrali (laterali, 3° e 4 il liquor è normalmente limpido e incolore; diviene torbido quando il numero di cellule per mm³ supera i 200-300 elementi; il colorito ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] primi Rettili, uno dei quali è a volte dislocato verso la fila prossimale o quella distale dei carpali. Quest'ultima è costituita da cinque ossa, numerate pulsazioni al minuto nell'adulto, mentre è maggiore nei primi anni di vita (1° anno: 120-130; 2 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...