Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] . L'entità del problema venne riconosciuta per la prima volta verso la prima metà del XVI secolo in Inghilterra, con la generale consenso su due punti: la desiderabilità di una popolazione numerosa - poiché il potere dello Stato si basa sui cittadini ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] l'utilizzazione di più serie storiche, anzi di un buon numero di esse. Il National Bureau of Economic Research (NBER l'elettricità, l'automobile, ecc. Secondo la cronologia schumpeteriana il primo ciclo lungo va dal 1787 al 1842, il secondo dal 1843 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] La soluzione dell'espressione per l'incognita T indica il numero di anni entro i quali la risorsa si esaurirà.
La requirements in the US and the world economy into the 21th century, in "Materie prime", 1985, n. 2, pp. 108-117.
Levhari, D., Levitan, N ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di migliaia di collisioni paragonabili a quella K/T durante il suo primo miliardo di anni. Nell'epoca risalente a circa 4 miliardi di è probabile che anche la Terra ne abbia sostenuto un numero esiguo. In un impatto di tale entità, la collisione crea ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , allo scopo di evitare che questi, uniti agli altri numerosi inquinanti, possano portare alla degradazione biologica dell'ambiente.
8. Legislazione italiana sui pesticidi
La prima regolamentazione di legge di una parte degli attuali pesticidi risale ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] favorito dai diritti di organizzazione che erano in vigore già prima del 1870 nella maggior parte dei paesi europei. La nascita . Questi fattori hanno determinato l'affluenza di un maggior numero di giovani, di persone istruite e di donne sul mercato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Negli Stati Uniti, nel 1886, la Westinghouse Company costruì la prima centrale a corrente alternata a Buffalo. In Gran Bretagna, l' in primo luogo, aumentando la dimensione dei macchinari elettrici, divenne sempre più importante ridurre il numero di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ha previsto che nel 2000 il mondo consumerà 2-3 volte più materie prime che nel 1975. La maggior parte dei rapporti, tuttavia, sono più vicini anche se occorre trovare un compromesso tra un certo numero di fattori tecnici, economici o di altro tipo, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] e la potenza della fibra motrice. Baglivi non fu certo il primo a osservare la contrazione della fibra muscolare escissa o gli spasmi fu l'accusa più frequentemente rivolta da Haller ai numerosi avversari; tuttavia, ciò che colpisce di più scorrendo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Tour de France e il 9 giugno 1940, il giorno prima della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne le 10.500 unità. Un limite viene imposto anche al numero dei giornalisti accreditati che non possono essere più di 5500. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...