Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] per lo zenit) sono il Nord e il Sud, quelli con il primo verticale (cerchio massimo passante per lo zenit e perpendicolare al meridiano) sono l’Est questo modo si introduce una equivalenza tra insiemi: il numero c. non è altro che l’astratto di una ...
Leggi Tutto
uninominale Nel linguaggio politico, si dice di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i rappresentanti da eleggere (collegi u.); si distinguono sistemi u. a un turno, [...] al candidato che abbia riportato il maggior numero di voti (anche nel caso in cui questa maggioranza non sia assoluta), e sistemi u. a due turni, che prevedono un ballottaggio tra i due candidati che al primo turno abbiano riportato il maggior ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] e connotato dall'ambiente in cui è nato, rientra nel numero dei movimenti che sorgono in periodi di crisi e di al-Muǧtama'a al-Islāmī, Movimento per la società islamica), prima di vedersi costretti per legge a trasformarsi nel 1997 in Movimento ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] numero di lavoratori impiegati in attività produttive, sottolineando però l'aumento del capitale (materie prime società ad alta mortalità infantile portava ad assicurarsi una prole numerosa; il basso livello di istruzione delle donne in età fertile ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sono dedicati alla promozione della disciplina sono stati senza dubbio J.-J. Nattiez e G. Stefani. Il primo curò nel 1971, nel 1973 e nel 1975 tre numeri monografici di Musique en jeu (che in quegli anni aveva assunto il ruolo di rivista di punta nel ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che si è venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine nazione era variamente adoperato per del mondo contemporaneo. Sempre più numerosi sono diventati, dopo la Prima guerra mondiale e soprattutto nella seconda ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] e paziente" perché si trovi "una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all'essenziale della sua dei mezzi, come per es. la verità del numero settenario dei sacramenti, della struttura gerarchica della Chiesa, della ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] tratto dall'omonima commedia di S. Raphaelson. Mentre per il primo kolossal in technicolor il produttore D.O. Selznick e il Do androids dream of electric sheep? di Ph.K. Dick. I numerosi film ispirati ai gialli di A. Christie da soli costituiscono un ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] Tale operazione si basa su due fattori caratteristici: la frequenza di campionamento e il numero di bit con cui si rappresentano i campioni. Il primo fattore incide sulla frequenza massima rappresentabile dal segnale digitale, mentre il secondo fissa ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] porticcioli e le marine, sono 105, rispetto ai 1000 della Svezia, 500 del Regno Unito e 376 della Francia. Per numero di ormeggi risulta al primo posto il Regno Unito (225.000), seguito da Francia (224.000), Svezia (200.000) e Italia (128.000). Tra i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...