• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Storia [58]
Archeologia [59]
Biografie [41]
Arti visive [49]
Religioni [19]
Africa [17]
Storia antica [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [9]
Storia per continenti e paesi [6]

Gulussa

Enciclopedia on line

Secondo figlio (m. prima del 139 a. C.) del re di Numidia Massinissa; reggente, insieme con Micipsa, dopo il 149 a. C., fu alleato di Roma nella terza guerra punica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSINISSA – MICIPSA – NUMIDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gulussa (1)
Mostra Tutti

Massiva

Enciclopedia on line

Nipote di Massinissa e figlio di Gulussa, fu pretendente al trono di Numidia; fu assassinato a Roma (112 a. C.) per opera forse di Giugurta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSINISSA – GIUGURTA – GULUSSA – NUMIDIA – ROMA

THAMUGADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997 THAMUGADI P. Romanelli Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] a Lambesi; il cardine metteva capo alla porta, da cui usciva la via che andava a Cirta, capoluogo della Numidia; solo in parte tuttavia il quadrilatero urbano si uniformò alla rete stradale della regione, pur naturalmente, ricollegandosi con essa ... Leggi Tutto

MUSULAMÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι) Pietro Romanelli Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si ricolleghi [...] Non è invece da respingere assolutamente come falsa l'indicazione della Tabula Peutingeriana che segna dei Musulamî tra la Numidia e la Mauretania, poiché può essere che quivi fosse una frazione dello stesso popolo: sappiamo infatti da un'iscrizione ... Leggi Tutto

URBANO di Sicca

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO di Sicca Mario NICCOLI Discepolo di S. Agostino, prete a Ippona e quindi vescovo di Sicca Veneria (Numidia), diede motivo a uno dei più noti contrasti giurisdizionali tra la chiesa africana e [...] la chiesa di Roma, all'epoca di papa Zosimo. Poiché U. aveva creduto di scomunicare, a causa della sua condotta, un prete della sua diocesi, certo Apiario, questi, contro le norme del diritto canonico ... Leggi Tutto

BONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA (Bône) P. Romanelli Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] allo sbocco delle vie che venivano dal cuore della Numidia, la rendeva singolarmente favorevole per uno stabilimento commerciale parte successivamente dell'impero marittimo di Cartagine e del regno numida, passando dopo il 46 a. C. nella dominazione ... Leggi Tutto

Gauda

Enciclopedia on line

Figlio di Mastanabale, nipote di Massinissa, ottenne dai Romani, dopo la morte di Giugurta (104 a. C.), parte del regno di Numidia, con l'appoggio di Mario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTANABALE – MASSINISSA – GIUGURTA – NUMIDIA

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] un'immagine aureolata del santo, rappresentato a mezzo busto e con fattezze giovanili, impressa sul sigillo del duca Pietro di Numidia conservato a Roma, Mus. Vaticani. Al secolo successivo risale un affresco, assai danneggiato, in S. Maria Antiqua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Aurasius. L. fu sede, a partire dal II sec. d.C., della legio III Augusta e, quando venne definitivamente creata la provincia Numidia nel 197/8 d.C., ne divenne la capitale. In età flavia, fu costruito a L. un primo castrum di proporzioni alquanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Genserico re dei Vandali e degli Alani

Enciclopedia on line

Genserico re dei Vandali e degli Alani Figlio (m. 477) del re Godigiselo, successe al fratellastro Gunderico nel 428. Dalla Spagna tentò la conquista dell'Africa, sollecitato, sembra, dal governatore stesso di quella provincia, il romano Bonifacio. [...] L'avanzata fu arrestata soltanto quando l'imperatore d'Occidente riconobbe a G. il possesso della Numidia (435). Ma nel 439 G. ruppe l'accordo occupando Cartagine, per passare, l'anno successivo, a saccheggiare la Sicilia. Nel 442 un nuovo trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – VALENTINIANO III – CARTAGINE – GUNDERICO – UNNERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genserico re dei Vandali e degli Alani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
nùmida¹
numida1 nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una falsa etimologia), che abitavano una regione...
nùmida²
numida2 nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi numididi, cui appartiene l’unica specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali