• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [59]
Storia [58]
Biografie [41]
Arti visive [49]
Religioni [19]
Africa [17]
Storia antica [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [9]
Storia per continenti e paesi [6]

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SABRATHA A. Bonanni (gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra) Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] proveniente da Cynamus (Ghadames) non prima del sec. 4° avanti Cristo. Appartenuta con Leptis Magna (v.) e Oea al regno di Numidia, nella prima metà del sec. 2° a.C., fu aggregata da Cesare alla provincia d'Africa, a seguito della battaglia di Tapso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – PROVINCIA D'AFRICA – EPOCA ELLENISTICA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABRATHA (2)
Mostra Tutti

PROVINCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCE Per l'arte delle p. romane v. provinciale, arte. Per i dati storici e per le personificazioni delle p. si vedano gli articoli ai singoli esponenti delle p. romane, secondo la loro denominazione [...] LUSITANIA LYCIA et PAMPHYLIA MACEDONIA MAURETANIA MARITIMAE ALPES MESOPOTAMIA MOESIA INFERIOR ET SUPERIOR NARBONENSIS NORICUM NUMIDIA PANNONIA INFERIOR et SUPERIOR RAETIA et VINDELICIA SARDINIA et CORSICA SICILIA SYRIA TARRACONENSIS THRACIA ... Leggi Tutto

POPILLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPILLIUS, C. (G. Popillius) A. Gallina Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum. Il suo nome è stato letto su numerosi [...] di "merce sigillata" che ricorda lo stile dei vasi megarici, ed è stata rinvenuta in Italia settentrionale e centrale ed in Numidia. In base ai caratteri paleografici delle sue firme sui diversi pezzi, nonchè all'iconografia ed allo stile delle coppe ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Africa: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 84-229 (miliari: nn. 149-229). Dediche di città sono attestate in Numidia, a Lambiridi/Kherbet Ouled Arif: CIL VIII 4414 (fra 312 e 324); Lambaesis: CIL VIII 2721, cfr. p. 1739 (fine 324 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana G. C. Susini L. Rocchetti Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica. Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] e sempre con confini indefiniti: la provincia orientale, la Ghardaia e il Gebel Amur, appartennero invece in ogni tempo alla Numidia (v.). La M. comprese così l'attuale Marocco, parte dell'attuale stato omonimo e tutta l'Algeria costiera ad ... Leggi Tutto

THEVESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste) P. Romanelli Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] da un lato con Cartagine e con Cirta dall'altro con la zona del limes; già avanti Diocleziano fu distaccata dalla Numidia e aggregata all'Africa Proconsolare. Rifiorì ad opera di Giustiniano che la circondò di una nuova cinta di mura. Della città ... Leggi Tutto

MASSINISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSINISSA (Μασσανάσσης; Masinissa o Massinissa) L. Rocchetti Principe numida, re dei Massili, popolo dell'Africa settentrionale. Nei travagliati avvenimenti politici di quella regione, in ogni occasione [...] 'antichità. In alcune monete, al posto della corona è visibile il diadema. Bibl.: L. Charrier, Description des Monnaies de la Numidie et de la Mauretanie, Maçon 1912, pp. 3-5; J. Nazard, Corpus Nummorum Numidiae Mauretaniaeque, Parigi 1955, pp. 30-43 ... Leggi Tutto

Ammaedara

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ammaedara N. Duval (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] ruolo militare. Procopio (De Aed., VI, 7, 10-11) la cita fra le città della Numidia (in senso ampio: Numidia 'proconsolare' e provincia di Numidia) fortificate al tempo della prefettura di Salomone (534-535; 536-544). Una grande fortezza (m. 200x110 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA

ZAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMA (Zama) Pietro Romanelli Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] Colonia Aelia Hadriana Augusta Zama Regia: l'ipotesi che si presenta più ovvia è che la Zama, già capitale dei re numidi, sia risorta dopo Augusto, come del resto avvenne per molte città dell'Africa, fino a ricevere da Adriano il diritto di colonia ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che introdussero la scrittura presso i Libici e la lingua di Cartagine si impose in seguito nei palazzi reali tanto in Numidia quanto in Mauretania. Grazie ai contatti con i Fenici prima e con i Cartaginesi poi i Libici poterono apprezzare i vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nùmida¹
numida1 nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una falsa etimologia), che abitavano una regione...
nùmida²
numida2 nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi numididi, cui appartiene l’unica specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali