• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [277]
Arti visive [235]
Archeologia [211]
Storia [203]
Numismatica e sfragistica [62]
Religioni [50]
Strumenti del sapere [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [19]
Diritto [20]

denaro

Enciclopedia on line

Economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) [...] e altre merci, il d. (pennyweight) è la ventesima parte dell’oncia e si divide in 24 grani; equivale a 1,555 g. Numismatica Presso gli antichi Romani, moneta emessa la prima volta in argento (269 a. C.), equivalente a 10 assi o 2 sesterzi e mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MERCATO FINANZIARIO – ANTICHI ROMANI – INGHILTERRA – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denaro (2)
Mostra Tutti

GALLAND, Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLAND, Antoine Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Rollot (Piccardia) il 4 aprile 1646, morto a Parigi il 17 febbraio 1715. Dopo avere studiato lingue orientali al Collège de France ed essere [...] e dimnah], una storia di Saladino e degli Ayyūbidi, una storia di Genghiz Khān) e in un dizionario di numismatica, egli si rivela profondo erudito; questi lavori sono peraltro dimenticati, mentre la fama del G. è affidata alla traduzione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAND, Antoine (1)
Mostra Tutti

LENORMANT, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANT, Charles Secondina Lorenzina Cesano Archeologo e numismatico, nato a Parigi il 1 giugno 1802, morto ad Atene il 24 novembre 1859. Fu uno degli scienziati che primi portarono nel mondo della [...] del Gabinetto delle medaglie. Egli, per i suoi dotti articoli, ha lasciato profonde tracce nel campo dell'archeologia e della numismatica; ma deve la sua fama più estesa e duratura soprattutto all'opera, di enorme compilazione, in voll. 5 in folio ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – BRUXELLES – IN FOLIO – SORBONA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENORMANT, Charles (1)
Mostra Tutti

TERZAROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZAROLO (Terzolo, Terciolus) Giuseppe Castellani Dei denari tercioli e della lira corrispondente si fa menzione in documenti milanesi del sec. XII e il Mulazzani ritiene che tale moneta venisse coniata [...] tempo come moneta di conto con lo stesso ragguaglio. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. iii, 19, 20; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v.; G. Mulazzani, in Rivista italiana di numismatica, I (1888), p. 329; II (1889), pp. 9-12. ... Leggi Tutto

MILANI COMPARETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI COMPARETTI, Lorenzo Michele Di Sivo – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] famiglia, ricca di libri, opere d’arte e reperti archeologici del nonno paterno del M., Luigi Adriano, che di archeologia e numismatica era stato docente e che aveva sposato Laura Comparetti, morta nel 1913. Quella casa fu il luogo dove il M. crebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PROCESSO DI NORIMBERGA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI COMPARETTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONIO L. Travaini Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] e doveva essere cambiato più frequentemente. Sulla diversa durata dei c. d'incudine e di martello si basa il metodo numismatico che ricostruendo il legame dei c. permette di stabilire cronologie di intere serie.Carlo I d'Angiò seguì personalmente la ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – EUROPA MEDIEVALE – ZECCA DI VENEZIA – ROBERTO D'ANGIÒ – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIO (3)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Francesco Linda Kaiser , Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] artistica di Chiavari, per la quale raccolse una collezione di quadri. Fu pittore egli stesso, oltre che studioso di statistica e numismatica (Pozzo, pp. 10 s.). Nel 1834 il G. si trasferì a Genova con la famiglia, perché il padre era stato nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Luigi Franca Cattelani RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari. Ebbe cinque fratelli: [...] di Francesco V duca di Modena (1819-1875), IV, Modena 1983, pp. 113-119; G. Boccolari - G. Missere, La raccolta numismatica dell’Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PIETRO ABBATI MARESCOTTI – PIERRE SIMON DE LAPLACE – FUNZIONI GENERATRICI

ROMAGNOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNOLI, Giuseppe Caterina MARCENARO Scultore e medaglista, nato a Bologna il 14 dicembre 1872. Fu scolaro di Enrico Barbieri e, come il suo maestro, tratta soggetti moderni con larghezza di forma [...] d'arte moderna a Roma è il busto in marmo Giovinezza, ch'è una delle sue cose migliori. È suo il monumento al numismatico Bartolomeo Borghesi, a S. Marino. Ma la sua arte si esprime meglio nella medaglia, nel piccolo bassorilievo nitido e sodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONSTANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONSTANTIA L. Rocchetti La personificazione della C. appare su monete di Claudio raffiguranti l'imperatore, i membri della famiglia e la madre Antonia. La C. indica la perseveranza con la quale Claudio [...] , la figura, stante, con elmo, lancia e mantello, molto simile alla personificazione di Roma-Virtus, è stata interpretata come Constantia. Bibl.: J. H. Eckhel, Doctr. numismatica, Vienna 1792-98, 6, p. 236; H. Cohen, Med. Imp., Claude, 5, ss. 73. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 93
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali