• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [277]
Arti visive [235]
Archeologia [211]
Storia [203]
Numismatica e sfragistica [62]
Religioni [50]
Strumenti del sapere [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [19]
Diritto [20]

ORSI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Paolo Archeologo, nato a Rovereto il 18 ottobre 1859. Laureato in lettere nell'Università di Padova, passò dalle biblioteche all'amministrazione dei Musei nel 1888 e, destinato a Siracusa, si dedicò [...] Società della Magna Grecia. Oltre trecento sono le sue pubblicazioni in ogni ramo dell'archeologia, della preistoria e della numismatica. È ritenuto, in patria e all'estero, come il più attivo e fortunato esploratore archeologo che vanti l'Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ECKHEL, Joseph Hilar

Enciclopedia Italiana (1932)

Numismatico, nato a Enzesfeld in Austria il 13 gennaio 1737, morto a Vienna il 16 maggio 1798. Scolaro del padre Khell, gli succedette nella direzione delle collezioni numismatiche dei gesuiti e dopo lungo [...] celebrità del suo nome: la Doctrina nummorum veterum. Edita in sette volumi (1792-1798), quest'opera ha fatto della numismatica una vera e propria scienza. Libro di sintesi, vi si trova riassunto e rielaborato tutto quanto era stato pubblicato prima ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – AUSTRIA – GESUITI – VIENNA – PARIGI

STELLINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLINO Giuseppe Castellani . Così fu chiamata una moneta (testone) di Cosimo I duca di Firenze perché dietro il busto del principe c'era una stella. Esso risulta di peso alquanto maggiore degli altri [...] per il pagamento delle truppe. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XIII, tav. xx, 6; A. Franco, Lo stellino del duca Cosimo, in Rivista italiana di numismatica (xvii, 1904), I. Orsini, Storia delle monete dei granduchi di Toscana, Firenze 1756, p. 14. ... Leggi Tutto

STURDZA, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1936)

STURDZA, Dimitrie Carlo TAGLIAVINI Uomo politico e studioso romeno, nato nel 1833, morto a Bucarest nel 1914. Compì gli studî in Germania (a Monaco, Bonn e Berlino) ed entrò ben presto nella carriera [...] fu eletto membro nel 1871 e poi per più volte segretario generale. Spirito di studioso, fu il fondatore della numismatica romena e molto contribuì alla pubblicazione delle maggiori raccolte di fonti storiche romene quali quella di Hurmuzachi. I suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURDZA, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] , London 1994; M.C. Molinari, Le monete della Meta Sudans, in AnnIstItNum, 42 (1995), pp. 109-61; E.A. Arslan, La Numismatica, in L. Cracco Ruggini (ed.), Storia Antica, Bologna 1996, pp. 245-95; F. de Callatay, Les monnaies grecques et l'orientation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TESSERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERA Gioacchino MANCINI Gioacchino MANCINI Giuseppe CASTELLANI * . Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] e sfragistica, ecc., VI, Firenze 1874, pp. 286-97, tav. XI; G. Majer, Le tessere veneziane dell'olio, in Rivista italiana di numismatica, XXXIV, Milano 1921, pp. 94-106; id. Le tessere del sale, ibid., XXXV (1922), pp. 204-16; S. L. Peruzzi, Storia ... Leggi Tutto

ARNETH, Joseph Calasanz von

Enciclopedia Italiana (1929)

Numismatico, nato il 12 agosto 1791 a Leopoldschlag in Austria. Formatosi spiritualmente nel monastero di St. Florian e nella città di Linz, dopo la sua partecipazione alla campagna del 1813-14 e dopo [...] opere fondamentali sono: Synopsis numorum antiquorum (Vienna 1837-1849) 2 voll., la prima notevole opera tedesca sulla numismatica; Die Monumente des k. k. Münz- und Antiken-Cabinettes (Vienna 1849-1850); Zwölf römische Militärdiplome (Vienna 1843 ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSBAD – VIENNA – LINZ

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] dicembre 1501 (U. Rossi, I medaglisti ... alla corte di Mantova, II, P. I. Alari Bonacolsi detto l'Antico, in Riv. ital. di numismatica, I [1888], p. 178 n. 2). Lettere del maggio 1501 in cui il C. viene esortato a recarsi a Mantovacon "tutti li suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KROTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROTON (Κρότων) G. Gualandi Eroe eponimo e fondatore di Crotone (Schol. Theokr., iv, 32 a). Fu ucciso per errore da Eracle, che aveva ospitato nel ritorno da Erytheia. L'eroe lo seppellì con grandi onori [...] 2, 1922, c. 2026 s., s. v., n. 2. Sulle monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 97, fig. 54; L. Forrer, The Weber Collection Greek Coins, I, Londra 1922, p. 215, n. 1025, tav. 40; W. Giesecke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, tav. 6, 2. ... Leggi Tutto

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORLÌ (XV, p. 681) Antonio MAMBELLI La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] di 8500 autografi. Nello stesso palazzo hanno sede, oltre alla pinacoteca, il museo Angelo Pasini, la raccolta numismatica e archeologica Santarelli, ecc. Notevoli anche le gallerie private Albicini, Merenda, Prati-Savorelli, Paulucci-Ginnasi, Gaddi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANTONIO ORDELAFFI – GIUSEPPE MAZZINI – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 93
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali