L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] molto verosimile che il nome del giornale volesse anche alludere ironicamente ai modi di dire summenzionati.Il grande vocabolario numismatico di Martinori (1915) e il GRADIT (di cui abbiamo consultato la versione informatica, ricercando tutte le voci ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] (1685), aveva proposto il termine archaeologia e archaeografia per descrivere lo studio delle antichità, comprendente la numismatica, l’epigrafia e l’iconografia, includendo anche l’angheiografia, la storia della tecnologia.Inoltre, l'archeologo ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] minerali quali la kenyaite, la mozambikite, la nigerite e la rhodesite (cfr. DI, voci: Kenya, Mozambìco, Nigèria, Rhodèsia).In campo numismatico, poi, è frequente che la moneta prenda il nome dal Paese in cui circola (si pensi al somalo, antica unità ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] i temi che saranno approfonditi nei prossimi interventi di questa rubrica, facciamo qui almeno un cenno alla numismatica: fino a tempi relativamente recenti e, presumibilmente, da tempi antichissimi gli stati monocratici davano alla propria valuta ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Disciplina che studia la moneta in tutti i suoi aspetti (tecnici, metallografici, metrologici, artistici, epigrafici, legislativi ecc.) e nei suoi rapporti con la cultura, l’arte e l’economia.
La n. ha origini molto lontane. Probabilmente già...