LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] 'università di Napoli (della quale fu anche direttore). Fu membro dei consigli direttivi del Centro internazionale di studi numismatici e dell'Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, oltre che socio dell'Accademia Pontaniana, dell ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , 2 parti; F. Galiani, Della moneta libri cinque, Napoli 1750 e 1780; E. e F. Gnecchi, Saggio di bibliografia numismatica delle zecche italiane medievali e moderne, Milano 1889; J. Lelewel, Numismatique du moyen âge considérée sous le rapport du type ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] naso dritto e aguzzo. Lo stile è generalmente quello piuttosto accademico e di un morbido plasticismo che prevale nei ritratti numismatici femminili dell'epoca e che sfrutta ancora effetti barocchi nel contrasto tra la massa ondulata dei capelli e le ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] ad occuparsi di storia medievale e moderna, oltre che di ebraico e di francese; ma specialmente attese ai suoi studi numismatici, riuscendo altresì a formare una cospicua collezione di monete, per lo più medievali, che presto suscitò l'interesse di G ...
Leggi Tutto
EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus)
A. de Franciscis
Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] carica di pontefice massimo e si ritirò a vita privata.
Il suo ritratto appare in molte serie monetali che vengono datate dai numismatici, con l'oscillazione di qualche anno, tra il 43 ed il 36 a. C. Esse non mostrano un unico tipo iconografico, ché ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] scrivere che a leggere le medaglie".
Per quanto più d'una volta fosse stata nell'ambito degli eruditi, e soprattutto dei numismatici contemporanei, diffusa l'attesa di una sua pubblicazione (così il Patin nel 1681 ed il Vaillant nel 1695 a proposito ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] si spiega che si fanno di rame puro, senza argento "azò le non se posseno viciar" (58). Di questo periodo i numismatici danno gran rilievo anche alla lira tron, di gusto spiccatamente rinascimentale. D'argento, essa pesava 6,552 grammi (948/1.000 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Monetazione
D.M. Metcalf
MONETAZIONE
I re anglosassoni iniziarono a coniare le proprie monete intorno al 630, sul modello dei trientes d'oro merovingi che circolavano in [...] fu abolita e sostituita da una monetazione argentea, analoga come peso ed esecuzione.
Le monete d'argento, chiamate dai numismatici sceattas, furono coniate fino al 760 ca. con una vasta gamma di tipi iconografici - derivati in parte da prototipi ...
Leggi Tutto
Gazzaniga, Silvio. – Orafo e scultore italiano (Milano 1921 – ivi 2016). Formatosi nell’ambito delle scuole d’arte milanesi nel periodo delle avanguardie degli anni Quaranta, si è poi specializzato come [...] la Supercoppa Europea e la Coppa della UEFA Europa League. Nel 2011 ha ricevuto dall’Associazione Internazionale Numismatici e Medaglisti il Premio Internazionale alla Carriera. Nel 2012 è stato insignito del titolo di Commendatore dell'ordine ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] I vol.; G. F. Hill, Ancient Methods of Coining, in Num. Chr., 1922, tradotto in Atti e Mem. dell'Ist. It. di Numismatica, V, 1925, pp. 209-242; O. E. Ravel, Numismatique grecque, Falsifications, Moyens pour les connaître, Marsiglia 1946, p. 19 ss.; E ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...