L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , come testimoniano le ultime monete del 783/4; da allora il complesso fu utilizzato con altre funzioni. Come attestano sia i reperti numismatici ‒ in particolare un conio di Arghun Khan emesso a Baghdad nel 684 a.E. / 1285 d.C. ‒ sia la ceramica, il ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di denari nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo è un argomento che ha impegnato storici ed archeologi. I numismatici ritengono che il marchio di zecca Ex Novo Metallo, che compare sui denari di IX secolo, indichi la scoperta di nuove vene ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] .) un tempio dedicato a Shiva. Il periodo successivo alla conquista islamica è ancora poco conosciuto. A giudicare dai reperti numismatici, sembra tuttavia che l'inizio del XV secolo segni la fine dell'occupazione intensiva del sito.
Bibliografia
N ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] in due vani rettangolari, ciascuno dei quali dotato di un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ai reperti numismatici e ceramici, G.L. Semenov (1995) ne data il funzionamento al IV-VI sec. d.C. e ne riconduce la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sala di preghiera era rivestito di malta, mentre il cortile era pavimentato con pietra. Grazie ai numerosi rinvenimenti numismatici nel riempimento del basamento gli archeologi hanno datato questa prima costruzione tra l'815 e l'825.
L'allargamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] luogo, la difficoltà di reperire riscontri testuali. Pur se in quantità ricchissima, i documenti letterari, epigrafici e numismatici sono spesso poco informativi, se non addirittura ambigui o fuorvianti. In molti casi essi sono scarsamente aderenti a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dei fattori più importanti per misurare il sensibile declino delle città il quadro quantitativo fornito dai ritrovamenti numismatici che, nei luoghi oggetto di ricerche archeologiche, durante i secoli dal VII al IX registrerebbero una flessione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] o dipinta, oppure invetriata, con disegni geometrici o floreali. La datazione del periodo è possibile sulla base di reperti numismatici.
Bibliografia
B.B. Lal, Excavation at Hastināpura and Other Explorations in the Upper Gangā and Sutlej Basins 1950 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] lato ovest, oltre alla torre all'angolo sud-ovest della cinta, di pianta pentagonale. Il muro, che i dati numismatici e ceramici datano al periodo indo-greco (II sec. a.C.), per le sue caratteristiche topografiche, planimetriche e costruttive sembra ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...