BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Amati, la loro collaborazione per il settore filologico ed epigrafico fu tra le cose più apprezzabili della rivista romana (per quello numismatico il B. diede, come si vedrà, un contributo insigne di lunga durata), e certo fu qualche cosa di più e di ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Solone
Secondina Lorenza Cesano
Nato a Como nel 1851, fu direttore del gabinetto numismatico e libero docente di numismatica presso l'accademia scientifico-letteraria di Brera. L'A. fu tra [...] comense. Morì a Milano alla fine di settembre del 1906.
Per una completa bibliografia dei suoi scritti, cfr. Rivista italiana di numismatica,XIX (1906), pp. 442 ss., e ibid.,XXI (1908), fascicoli I e II.
Bibl.: Necrologio in L'illustrazione ital.,7 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] ad occuparsi di storia medievale e moderna, oltre che di ebraico e di francese; ma specialmente attese ai suoi studi numismatici, riuscendo altresì a formare una cospicua collezione di monete, per lo più medievali, che presto suscitò l'interesse di G ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] della Rivista; e il 22 dicembre il nome dello G. fu inserito fra quelli dei membri "scadenti per anzianità" (in Rivista italiana di numismatica, XXXI [1918], pp. 161-168, 323 s.).
Lo G. morì a Roma il 15 giugno 1919. Al processo dei Cascami di seta ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] fu archeologo di campo ma mise in luce la sua preparazione di storia dell'arte, mitologia, museografia e numismatica, acquisita alla scuola tedesca, in un discreto numero di contributi scientifici, dettati nel 1869 nelle Conferenze archeologiche nel ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Andrea S. Norris
Nato a Cernusco (Como) il 7 apr. 1789 da Antonio e da Rosa Ardicoli, fu discepolo di Giocondo (o Ferdinando?) Albertolli (D'Althan, 1902), ma null'altro risulta circa la [...] . e le loro opere, Torino 1902, p. 111; A. Spiegardi, Le medaglie dei congressi d. scienziati ital., in Riv. ital. di numismatica, XV (1902), p. 247; L. Forrer, Biographical Dictionary of Medallists, I, London 1904, p. 459; Katalog der Münzen - und ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] , ibid., pp. 102, 172 s.; G.P. Montani, Annali della città di Fermo, ibid., p. 189; G. De Minicis, Cenni stor. e numismatici di Fermo, Roma 1839, pp. 87-89; G. Fracassetti, Notizie istor. della città di Fermo, Fermo 1841, pp. 48 s.; G. De Minicis ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] nel carteggio di D. Diodati, si trova una lettera di F. B., da Gallipoli, dell'8 nov. 1788, su problemi monetari e numismatici. A Firenze, nella Biblioteca Moreniana, sotto la segnatura Frullani 40, vol. IV, si trova una lettera di Astore a M. Lastri ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...