FUSULINIDI (lat. scient. Fusulinidae, diminuitivo del lat. fusus "fuso")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importante famiglia di Foraminiferi (v.), stabilita dal Möller, con forme estinte e limitate al periodo [...] per lo più solo verso i poli. L'importanza delle Fusuline in tutto l'Antracolitico, sia dal punto di vista stratigrafico sia come fattori di rocce, è grandissima e può essere paragonata a quella che le Nummuliti assumono nel Terziario inferiore. ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle [...] . La fauna marina oligocenica presenta caratteristiche molto simili a quelle della fauna eocenica: tra i Foraminiferi, le nummuliti sono in regresso e si estinguono alla fine del periodo, mentre si sviluppano i Lepidociclinidi. Coralli costruttori ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] litogenetica in quanto l’accumulo dei loro gusci ha determinato depositi di grande potenza ed estensione (calcari a nummuliti, ad alveoline ecc.). Il loro maggiore interesse però risiede nell’importanza stratigrafica rivestita da numerose specie e ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] , scomparsa graduale delle piante ad affinità tropicale e aumento delle caducifoglie; nella fauna, scomparsa delle Nummuliti e presenza di associazioni di altri grandi Foraminiferi (generi Lepidocyclina e Miogypsina); importanza stratigrafica dei ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] in geologia, l’ypresiano, unità cronostratigrafica, piano che identifica l’Eocene inferiore, rappresentato nello stratotipo da facies argillose a nummuliti. Depositi riferibili all’ypresiano affiorano in Belgio, nel bacino di Parigi e in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] .
In certe regioni (specialmente nelle alte valli della Bormida) le formazioni oligoceniche sono assai ricche in piccole Nummuliti, Corallari, Molluschi, ecc. di carattere subtropicale; in altre invece (come presso o tra i rilievi rocciosi dell ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] ’indagine stratigrafica e della paleontologia dei foraminiferi. Risalgono a questo periodo gli iniziali lavori monografici sulle nummuliti del Piemonte, della Liguria, della Maiella, del Gargano e delle isole Tremiti (Le Nummulitidee terziarie dell ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , Cirene, Tocra, e di Apollonia (breccia selciosa); il secondo dai calcari compatti, chiari e dai calcari selciferi con nummuliti di Derna e Apollonia.
Mesozoico. - Soltanto il Cretacico superiore affiora presso Tocra con calcari gialli, marnosi, a ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] a documentare la sua valida opera di geologo. Della fauna studiò, oltre ai Foraminiferi - specialmente Alveoline, Nummuliti ed Orbitoidi -, un'interessante faunula a Pteropodi, pettini, crostacei, ittiodontoliti, un molare di Elephas antiquus, ma ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] pietre verdi, come le Ammoniti, le Belemniti e i Corallari della Val Grana, le Belemniti intorno al lago Verney, le Nummuliti nei dintorni di Valdieri e Vinadio. In seguito stabilì anche l'età eocenica superiore, l'estensione, i caratteri e i limiti ...
Leggi Tutto
nummulare
agg. [der. del lat. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Di forma rotondeggiante simile a quella di una moneta: escreato n., in medicina, l’escreato denso, vischioso, vitreo, di certi bronchitici cronici, bronchiettasici, ecc.
nummulite
s. f. [lat. scient. Nummulites, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Genere di foraminiferi perforati fossili, di grande importanza geologica e paleontologica, che ebbero uno straordinario sviluppo nell’era...