amebe, foraminiferi, radiolari
Giuseppe M. Carpaneto
Microbi provenienti dalla notte profonda dei tempi geologici
Amebe, foraminiferi e radiolari sono organismi microscopici formati da una sola cellula, [...] alle rocce del Precambriano, nell'Era Archeozoica: oltre 600 milioni di anni fa! Alcune specie di foraminiferi fossili, le nummuliti, erano assai più grandi: il loro guscio raggiungeva i 20 cm di diametro.
I radiolari
Come i foraminiferi, anche ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] il cibo, essi sono coinvolti nella costruzione di un guscio (fino anche a 14 cm di diametro nei nummuliti fossili del Cambriano inferiore) che comporta comunque la sintesi di un'iniziale matrice di mucopolissaccaridi. Questa matrice resta tale ...
Leggi Tutto
nummulare
agg. [der. del lat. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Di forma rotondeggiante simile a quella di una moneta: escreato n., in medicina, l’escreato denso, vischioso, vitreo, di certi bronchitici cronici, bronchiettasici, ecc.
nummulite
s. f. [lat. scient. Nummulites, der. del lat. class. nummŭlus, dim. di nummus «moneta»]. – Genere di foraminiferi perforati fossili, di grande importanza geologica e paleontologica, che ebbero uno straordinario sviluppo nell’era...