CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] il 10 gennaio frattanto era stato nominato intemunzio in Bolivia; ma l'11 febbr. 1925 la sede boliviana fu elevata a nunziaturaapostolica, cosicché egli ne prese possesso con il titolo di, nunzio. Il 20 maggio 1928 il C. fu trasferito, sempre con la ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] in diritto canonico (1922) e in diritto civile (1924). Nel frattempo era stato alcuni mesi (1923) addetto alla nunziaturaapostolica di Varsavia. Entrato (1924) nella Segreteria di stato vi fu nominato (1925) minutante, mentre partecipava da vicino ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , richiedeva anche la disponibilità di altri strumenti d'azione. Sotto G. si sviluppò e consolidò l'istituzione della Nunziaturaapostolica, della quale furono ampliate le competenze in campo religioso ed ecclesiastico. A G. si deve fare risalire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1944 fu raggiunto improvvisamente dalla notizia della sua designazione, avvenuta per diretta volontà di Pio XII, alla nunziaturaapostolica di Parigi, donde il predecessore, V. Valeri, in quanto accreditato presso il governo di Vichy, era stato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] anche in archivi importanti. La sua posizione di delegato non risultava al di fuori del perimetro vaticano se la nunziaturaapostolica in Italia, nel chiedere i passaporti in favore di alcune personalità vaticane, fra le molte elencate, accanto ad ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] avrebbe provocato uno stato mentale nevropatico e dannoso in particolare ai minori, un'argomentazione cui si associò la nunziaturaapostolica d'Italia nel 1934. Si basò su ragionamenti simili anche la circolare del sottosegretario del ministero degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] d'azione internazionale del Papato postridentino, richiedeva anche la disponibilità di altri strumenti d'azione, come la nunziaturaapostolica, della quale si ampliarono le competenze. A G. XIII si deve fare risalire, direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] promozione del F. a nunzio (21 marzo 1842), indispensabile premessa per l'invio a Parigi come titolare della prestigiosa nunziaturaapostolica di Francia (14 genn. 1843).
Era una promozione importante perché apriva la via al cardinalato, ma era anche ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] sovrano", contro i tentativi effettuati dalla S. Sede a partire dal 1825 di estendere gradualmente la competenza della nunziaturaapostolica di Napoli agli affari dell'isola.
Il D. fu socio dell'Accademia palermitana di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....