SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] i Barberini gli avrebbero proposto, nel 1643, la nunziatura alla corte di Parigi, che il prelato, però recentioris aevii, IV, Monasterii 1935, pp. 28, 95; Mandati della Reverenda Camera Apostolica (1418-1802), a cura di P. Cherubini, Roma 1988, p. 86; ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] ll 1906 e il 1929, hanno pubblicato tre volumi sulla nunziatura di G. F. Bonhomini nella collezione Nuntiaturberichte aus der . 408 segg.; N. Capece-Galeota, Cenni storici dei Nunzi apostolici residenti nel regno di Napoli, Napoli 1877; A. Meister, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
Walter Maturi
Cardinale, nato a Benevento il 25 dicembre 1756 da antichissima famiglia patrizia, m0rto a Roma il 19 aprile 1844. Iniziò la sua educazione nel collegio dei Gesuiti a [...] sua dinora in Germania dal 1786 al 1794 in qualità di nunzio apostolico, con un'appendice sui nunzî, Roma-Benevento 1838; Notizie sul Portogallo con una breve relazione della nunziatura di Lisbona dal 1795 al 1802, Roma 1833) e quella, più famosa ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] VII, che nel 1529 lo fece collettore della Camera Apostolica in Spagna. Conservò quest'ufficio sotto Paolo III, dal in Calabria, ove non andò mai. Nel dicembre 1541 ritornò alla nunziatura di Spagna; nel luglio 1543 seguì di nuovo la corte in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et XIV al XVII secolo, Milano 1940; E. Lazzareschi, Nunziature del cardinale Francesco Buonvisi a Colonia, Varsavia e Vienna, ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Caligari fece ritorno a Roma a metà del 1587 e la nunziatura rimase vacante fino al 1592.
A Colonia operava il nunzio 49-83; L. Finocchi Ghersi, Sisto V e il palazzo Colonna ai Santi Apostoli, in AFAT. Arte in Friuli. Arte a Trieste, 2016, n. 35, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] fu bruciato un manichino raffigurante il pontefice, lasciò la Nunziatura. Mentre Pio VI accoglieva a Roma le zie emigrate del papa, per la sua irriducibile fedeltà al mandato apostolico, tanto più che gli accordi non contenevano alcuna smentita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Roma, il 24 marzo 1698 venne preposto alla più prestigiosa nunziatura di Portogallo.
Raggiunta Lisbona il 5 giugno, il Conti bene" del nuovo papa a Vienna, scrive da questa, il 24, Apostolo Zeno a Corner: "tutti", a Vienna, vanno dicendo che il " ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] sua ascesa curiale: cameriere pontificio nel 1500 e protonotario apostolico nel 1503, nel 1506 fu inviato da Giulio II confronti di Carlo V e Filippo II, Roma 2008; Id., La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] il concreto compito di allestire il nuovo grande ospizio apostolico di S. Giovanni in Laterano. Secondo i piani, Cortes, in Rassegna degli Archivi di Stato, XVII (1957), pp. 79-86; Nunziatura a Varsavia, I, a cura di F. Diaz - N. Caranza, Roma 1965 ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....