PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] mia et confina a le cose mie» (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 5698, c. 15). Lasciata Milano l’anno ed Emanuele Filiberto, in particolare dopo l’istituzione della Nunziatura (1560), motivo d’onore per il duca. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] S. Giorgio in Alga, P. Cenci, L'archivio della cancelleria della Nunziatura, pp. 318-320. Un codice di S. Daniele, contenente "lo (pp. 143-159).
202. La lettera esiste in copia di mano di Apostolo Zeno: M. Zorzi, La Libreria di S. Marco, pp. 94, 442 ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] nel corso dei secoli(2). La Nunziatura pontificia fu abolita in seguito a una diocesi all'ombra di Pio X, pp. 35-36.
211. M. Serafini, Relazione della Visita Apostolica della Diocesi di Venezia, c. 13.
212. Cf. B. Bertoli, Una diocesi all'ombra ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] 46, 1994, pp. 77-94.
149. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chigiani, D.II. 17, «Registro di cifre e lettere scritte da Monsignor Altoviti Arcivescovo di Atene nella sua Nunziatura di Venetia alla Segreteria di Stato della sa.me. di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] in Italia Cesare e il re di Francia, che la sedia apostolica e il suo pontificato fussino sicuri dalla grandezza di ciascuno di loro in sostituzione di un vescovo che era impegnato in una nunziatura. Il suo caso riassume una situazione che si presentò ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] conclude la visita con ordinazioni formali emananti dall'autorità apostolica, come il Valier stesso scrive a Carlo Borromeo al ), Venezia-Roma 1960. Inoltre naturalmente i volumi della serie Nunziature di Venezia (il cui I vol. è apparso nel 1958 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che la Chiesa è stata ammaestrata da Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in di Avignone, di Leone X, pubblicazione del carteggio delle nunziature del Cinque e Seicento, continuata poi per i secoli successivi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] "cassetta" delle reliquie raccolte dal Commendone durante la nunziatura in Germania. "Ottimo ostentator de' suoi gesti", per tutto il corso della rappresentanza presso la Sede apostolica, il proprio personale tornaconto al servizio della Serenissima. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , Lettere, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 85, 97; Nunziature di Venezia, VI, a cura di F. Gaeta, Roma 1967; VIII-X, a cura (1906-07), p. 77; Id., La prima visita apostolica nel patriarcato aquileiese..., in Mem. stor. forogiuliesi, III ( ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] D. Veneruso, ivi 1969 (Fonti per la Storia d'Italia, 56 e 101).
Nunziature di Savoia, I, (15 ottobre 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Blet, Pio V e la riforma tridentina per mezzo dei nunzi apostolici, in San Pio V e la problematica del suo tempo, ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....