CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] a tutt'oggi l'unico punto di riferimento per una rico struzione dell'attività diplomatica del C.: G. Di Meglio, Ricordi del nunzioapostolico G. C., Città del Vaticano 1962, Si veda anche il breve profilo di S. Mattei, in La Pontificia Università ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] , come segretario particolare del principe Alessandro Lubomirski, quindi nel 1714 passò alle dipendenze, in qualità di auditore, del nunzioapostolico in Polonia, mons. Nicolò Spinola.
Sette anni dopo il B. è di nuovo a Vienna, nella dignità di ...
Leggi Tutto
Winckelmann, Johann Joachim
Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Studiò nelle univv. di Halle e di Jena; attratto dagli studi classici, ebbe modo di approfondirli mentre era [...] del conte Enrico di Bünau (dal 1748). Si perfezionò poi nel disegno accademico a Dresda, e quindi, grazie all’aiuto del nunzioapostolico in Polonia, mons. A. Archinto, che lo aveva indotto a convertirsi al cattolicesimo, fece il primo viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzioapostolico monsignor [...] Conti, suo conterraneo, di presentarlo al re Giuseppe I per aver parte nella ricostruzione della città dopo il terremoto del 1755. Fu accolto favorevolmente, tanto da essere nominato architetto di corte. ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] chiesa titolare arcivescovile di Mesembria, nel 1935 fu nominato amministratore e delegato apostolico in Turchia e in Grecia; poi nel 1944 inviato a Parigi come nunzioapostolico. Nel 1953 fu nominato cardinale e patriarca di Venezia. Eletto papa ...
Leggi Tutto
Gesuita (Nimega 1521 - Friburgo, Svizzera, 1597). Vissuto in pieno clima di Riforma e Controriforma, prese parte attiva al Concilio di Trento. Si distinse per la profondità della sua cultura teologica, [...] Ratisbona (1556-57). Nominato provinciale dell'ordine nella Germania superiore, nel 1565 è ancora a Roma, poi, come nunzioapostolico, emana in Germania i decreti tridentini. Beatificato nel 1864, fu proclamato santo e dottore della Chiesa nel 1925 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile milanese, avente come capostipite Balzarino, prigioniero dei Torriani nel 1258. Divisa nei rami dei Litta Biumi, al quale appartenne Pompeo (v.), dei Litta Modignani e dei Litta Visconti [...] questo ramo il massimo splendore. A esso appartennero Alfonso (v.), arcivescovo di Milano e cardinale; un altro Alfonso, nunzioapostolico in Toscana e a Vienna; Antonio (v.), generale imperiale; Maria (1761-1797), contessa di Castelbarco, "l'inclita ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1592 - Fermo 1653); arcivescovo di Fermo (dal 1625); nunzioapostolico in Irlanda (1646), difensore intransigente dei diritti dei cattolici durante la rivoluzione inglese, svolse un [...] ruolo importante nella lotta politico-religiosa dei ribelli irlandesi; partecipò alle trattative per l'accordo, fallito, tra Carlo I e questi ultimi, imponendo, come richiesta preliminare, la sottomissione ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] tra la Santa Sede e i paesi asiatici. Nominato nel 2009 arcivescovo di Acquapendente da Benedetto XVI, dallo stesso anno nunzioapostolico in Venezuela, dal 2013 riveste la carica di segretario di Stato di papa Francesco, che l'anno successivo lo ha ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienze sociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] stato Segretario del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti. Nel 1996 è stato nominato Arcivescovo di Cercinia e Nunzioapostolico in Etiopia e Eritrea. Nel 1999 è stato nominato Arcivescovo di Asolo, e l’anno successivo ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...