VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] gli fosse ritardato il sagramento del battesimo» (ibid., parte I, p. 12). Portato al fonte battesimale, in presenza del nunzioapostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico di Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] promosso dal Burgio. A meno che l'interruzione delle trattative non si debba attribuire alla nomina del B. a nunzioapostolico presso il re d'Inghilterra, la quale tuttavia sembra da considerare piuttosto conseguenza che causa dell'interruzione. Il ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] veneziano dell'Inquisizione, il C. organizzò la sua difesa ricorrendo direttamente a Girolamo Seripando contro l'intenzione del nunzioapostolico Giovanni Della Casa che aveva istruito il processo (i termini del quale sono: 22 genn. 1545 - 23 maggio ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] cessato di prestare i propri servigi alla causa dei Medici, venne nominato nunzio pontificio a Venezia il 16 marzo 1513. Il fatto che a ricoprire la carica di nunzioapostolico fosse per la prima volta un laico e non un ecclesiastico costituiva una ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] di Carlo V nel 1530; nel 1535 fu da quest'ultimo incaricato di missioni diplomatiche presso Paolo III; fu anche nunzioapostolico a Venezia. Come il G. in occasione della Vita di s. Carlo, incontrò difficoltà con i suoi concittadini, soprattutto ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] , "dove aveva sparso il veleno", nel febbraio del 1552 e cominciò con un gesto clamoroso alla presenza del"nunzioapostolico contornato da quattro vescovi e alti prelati: "pubblicò spontaneamente in più predicazioni dal pergamo l'abiurazione da sé ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] non inviata, a causa della morte del cardinale G. Sirleto, coordinatore della Congregazione dopo la nomina di V. Lauro a nunzioapostolico. Gravato dall’incarico del calendario, il M. chiese a G.A. Magini, uno dei suoi migliori allievi, di compilare ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] , alla fine del mese di febbraio, il D. chiarì a se stesso con una serie di abboccamenti con il nunzioapostolico Offredo Offredi gli obiettivi principali della sua missione: bisognava lavorare per far accettare all'imperatore, o almeno far sì che ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] un’importante occasione di carriera. Nel giugno 1560 il nuovo papa Pio IV lo inviò infatti a Napoli quale nunzioapostolico. A tale carica sommò, dal settembre successivo, quella di collettore generale degli spogli, delle decime, delle quartae e di ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] nel 1451 durante il pontificato di Nicolò V; l’anno successivo lo stesso pontefice lo inviò in Francia come nunzioapostolico: questo non fu che il primo dei tanti incarichi diplomatici che gli vennero affidati. Anche sotto Callisto III continuò ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...